Salviamo RomaUno…

romaunotv

Il Comitato Torresina esprime solidarietà ai lavoratori di RomaUno Tv che in tutti questi anni gli sono stati vicini nelle rivendicazioni di quartiere, soprattutto per la travagliatissima vicenda del Parco Giochi di viale Indro Montanelli. Intervenendo sulla pagina facebook del giornalista Andrea Bozzi, il presidente Antonio Picciau ha così commentato la vicenda: “Probabilmente non hanno capito l’importanza della rete, ciò che ha svolto e che può svolgere ancora per l’informazione cittadina, la vicinanza alle persone che ormai la sentono propria, spero che a tutti Voi si possa risolvere presto tutto per il meglio. Comunque noi del C.d.Q Torresina Vi siamo vicini e pronti se necessario a darvi aiuto se occorre. TANTISSIMI AUGURI.”

Qualche giorno fa è stato il presidente del Municipio Valerio Barletta ad esprimere il proprio sostegno all’emittente locale, citando tra l’altro proprio il quartiere di Torresina(alla fine dell’articolo). Da parte nostra aderiamo alla campagna #Salviamo RomaUno, associandoci al Comitato, al Presidente del Municipio ed a tutti quelli che stanno esprimendo affetto e vicinanza a chi sta difendendo il proprio posto di lavoro ed il nostro diritto ad essere ascoltati dalle istituzioni.

Comunicato Stampa

RomaUno – Barletta: solidarietà ai  lavoratori.

Sulla vicenda dei lavoratori dell’emittente RomaUno che da mesi non percepiscono lo stipendio, interviene anche V. Barletta, Presidente del Municipio XIV.

“Esprimo la mia solidarietà ai lavoratori e ai giornalisti di RomaUno che, con la loro professionalità e talento, da 12 anni sono protagonisti nelle case dei telespettatori romani con un’informazione libera, imparziale e onesta, offrendo ad amministratori e cittadini numerose occasioni di spazi per dibattere e approfondire temi di interesse collettivo”, dichiara in una nota stampa V. Barletta.

“Nel corso degli anni le telecamere di RomaUno hanno raccontato ciò che nessuno avrebbe fatto. Dagli scandali dei piani di zona alle difficoltà quotidiane, senza fare sconti, ma sapendo di valorizzare anche ciò che di buono Roma nasconde gelosamente: penso alle eccellenze di Torresina o, in ultimo, il servizio in esclusiva dal Forte Trionfale”, prosegue Barletta.  

“Mi auguro che si trovi lo spazio per una soluzione positiva della vicenda sia nell’interesse degli operatori dell’azienda sia per mantenere in vita sul nostro territorio un soggetto importante di informazione e comunicazione”, conclude Barletta. (Roma, 20 ottobre)

Emporio della Solidarietà

“Abbiamo inaugurato oggi l’Emporio Trionfale realizzato con la collaborazione della Caritas Diocesana di Roma.  La nostra battaglia contro la povertà va avanti. Al centro la persona umana, i suoi diritti, la sua identità e la sua dignità. Non più il vecchio pacco alimentare, ma la spesa come in un supermercato, un luogo accogliente dove incontrare una rete di ascolto e di servizi. Un altro sogno che diventa realtà. ‪#‎finalmente‬.”  Valerio Barletta

Comunicato Stampa

Roma,20 maggio

Mun.14 Monte Mario: Apre l’Emporio solidarietà

Inaugurata questa mattina nel quartiere Monte Mario l’Emporio della Solidarietà promosso, in collaborazione con la Caritas Diocesana, da numerose parrocchie presenti sul territorio e dal Servizio Sociale del Municipio Roma XIV. Presenti il Direttore Caritas Diocesana di Roma Don Enrico Feroci, il Presidente del Municipio XIV Valerio Barletta, l’Assessore alle Politiche Sociali Barbara Funari e la Presidente della Commissione Affari Sociali, Silvia Ascani.

“Dopo un anno di mezzo di incontri, riflessioni e scambi di opinioni con la Caritas Diocesana, i volontari del territorio e la rete di volontari delle parrocchie finalmente parte il progetto dell’Emporio della Solidarietà nel nostro Municipio. In un territorio che ha sofferto per la spaccatura tra chi ha sempre lavorato al servizio degli altri e chi lo ha amministrato, nasce un luogo concreto riconoscibile per accompagnare anche se solo per un breve periodo le persone che vivono un momento di difficoltà.  Non è più tempo per chi lavora nelle Politiche Sociali di lanciare iniziative spot, è necessario contribuire a creare reti solide che permangono nel tempo, radicate nel territorio, dichiara l’Assessore alle Politiche Sociali Barbara Funari.

“Io credo che la lotta alla povertà sia prima di tutto una battaglia per l’uguaglianza e per la dignità, per dare un segno importante di come tutti debbano far parte di una sfida molto più importante, quella per l’emancipazione; noi dobbiamo continuare ad esercitare questo ruolo forte, anche istituzionale nei confronti degli altri soggetti perché davvero non ci sono margini di tempo. Questa rete che noi dobbiamo mettere in campo credo debba farci cercare gli uni negli altri il minimo comune multiplo di ciò che ci muove e ciò che ci anima, dichiara il Presidente del Municipio XIV Valerio Barletta.

“In un periodo di crisi come quello che stiamo vivendo si cercano, insieme, nuove strade per creare, attraverso l’aiuto alle famiglie e ai singoli, un territorio accogliente che tuteli i diritti delle persone. Una sinergia efficace quella nata tra noi e il Comune di Roma che lavora nel segno della solidarietà”, dichiara Don Enrico Feroci – Direttore Caritas Diocesana di Roma

Un sabato antimafia a Roma nord…

Una mattina antimafia eccezionale quella che si è svolta sabato 28 marzo a Montemario, colorata dalle note musicali dell’Olgiata Music University; “Mafie, criminalità e corruzione, quali anticorpi dalla società civile?” era questo il tema del convegno organizzato dalla Rete delle Associazioni del Municipio XIV e dalla comunità parrocchiale di San Fulgenzio. All’iniziativa ha espresso il suo personale supporto morale il vescovo, Mons. Paolo Selvadagi. Una platea numerosa e attenta ha ascoltato e ha partecipato attivamente al dibattito finale.

Lo scrittore e regista teatrale, Enrico Bernard, ha raccontato il suo recente incontro con i ragazzi della scuola media Rosmini, in zona Forte Boccea; uno degli strumenti evocati nel Convegno è stata proprio la sensibilizzazione dei dirigenti scolastici su progetti socio-educativi co-partecipati con i municipi e le associazioni del territorio.La rappresentante dell’associazione “Alberoandronico”, Rita Longobardi, ha ripreso proprio il tema “Scuola” parlando del bullismo nella primaria, un atteggiamento che si avvicina a quello tipico della cultura mafiosa; inoltre ha fatto l’esempio di come si trasmetta in famiglia e a scuola l’idea che “non bisogna fare la spia”. Il concetto di “spia” come infame di fronte a episodi di illegalità rispecchia quello dell’omertà nel sistema mafioso. Anche una docente di una scuola elementare di Torrevecchia ha confermato quanto bambini ancora piccoli tendano ad assumere atteggiamenti di bullismo e di prepotenza.

Danilo Chirico, giornalista e fondatore dell’Associazione “daSud”, ha fatto una panoramica sulla situazione romana e in particolar modo su quanto sta accadendo a Ostia dove la mafia ha messo KO un’intera amministrazione municipale e dove, secondo Chirico, lo Stato ha perso il controllo della situazione.”Non c’è più un diritto dei cittadini ad essere governati” ha detto Chirico, esprimendo critiche alla gestione dell’emergenza criminale di Ostia da parte del più grande partito italiano. Il PD, secondo Chirico, ha preferito internalizzare nel partito la discussione della crisi in atto, gestendola con un commissariamento, senza esternarla e condividerla con i cittadini”. “Non basta portare le carte alla procura -ha aggiunto Chirico- perchè quando intervengono i magistrati ormai il danno è fatto”,”Nè si può pensare che basti nominare un magistrato come assessore per sconfiggere il fenomeno delle mafie e della corruzione.  Bisogna prevenire, va coinvolta la popolazione, le associazioni di categoria, le forze sociali e culturali perchè solo costruendo reti sociali si può superare questa emergenza criminale”.

I due presidenti di Municipio Valerio Barletta e Daniele Torquati hanno confermato la gravità della situazione derivata dalle inchieste di Mafia Capitale e da quella denominata “Vitruvio” condotta dalla Guardia di Finanza. Barletta ha descritto quanto è accaduto nel municipio XIV ed ha citato i tanti sprechi relativi ad opere pubbliche, asili nido e scuole che venivano lasciate incomplete per anni, allo stesso modo gli appalti su rifacimento di strade senza rispettare il capitolato, gli standard di qualità e l’obbligo dei collaudi. Barletta si è lasciato anche andare ad “un aneddoto”:  ha raccontato un episodio durante il quale un imprenditore gli avrebbe chiesto dove andasse in vacanza per poi dirgli: “cosa va a fare in vacanza sull’adriatico?  venga in Grecia con i suoi amici, che è molto più bella.. Sarà mio ospite”. Riguardo ai rifiuti dietro il Santa Maria della Pietà, Barletta ha rivelato quanto emerso dalle telecamere installate sul luogo: grossi quantitativi di rifiuti ingombranti provenivano da un esercizio commerciale di Torrevecchia i cui titolari (italiani ndr), dovendo chiudere l’attività, avrebbero commissionato lo smaltimento di stigliature, arredi e calcinacci a persone del campo rom.

Il Presidente del XV° Municipio, Daniele Torquati, rispondendo alle sollecitazioni delle associazioni e dei cittadini, tra i quali anche alcuni residenti de La Storta, si è soffermato sul concetto di solitudine nel contrasto alla criminalità: “anche un presidente di municipio può sentirsi solo, esattamente come si sente solo un cittadino che vuole denunciare un abuso o un’ingiustizia.” Torquati ha evidenziato come dietro le ripetute emergenze e dietro la prassi dell’emergenza permanente, messa in atto dalla P.A., si nasconda il fulcro del malaffare. Rispondendo all’associazione Liberipassi che chiede la possibilità di utilizzo sociale dei locali abbandonati della stazione di Olgiata, Torquati ha detto che rientra nelle finalità del  Municipio XV la liberazione dei locali abbandonati dal degrado in cui versano, per farci luoghi di arte e socialità; infine ha definito la collaborazione con le scuole in progetti socio-educativi una priorità del suo municipio. Molto più importante, secondo Torquati, l’intervento educativo rispetto a limitarsi all’uso di telecamere ovunque.

Altro pezzo forte del Convegno è stata la presentazione del libro “Mafia capitale” di Giampiero Calapà; l’autore è stato intervistato dalla giornalista Maria Grazia Gerina.

L’associazione Civica19, Sant’Onofrio e Igea hanno ricordato l’importanza della “Casa delle associazioni” facendo un riferimento anche alla dismissione del Forte Trionfale. L’associazione culturale Lucchina e Ottavia ha lanciato la proposta di costruzione di una rete tra municipio, associazioni, scuole, ferrovie e asl:  Un tavolo di confronto e di collaborazione per progettare un sorta di centrale operativa periferica di ascolto, gestita da ogni associazione disponibile.Un’attività di volontariato in cui si potrebbero raccogliere informazioni e dati dal territorio (bisogni sociali inascoltati, abusivismo, licenze commerciali che nascondono attività illecite, giochi d’azzardo, proposte…) finalizzandola ad un cambiamento culturale nell’approccio al problema della criminalità e della corruzione. Tale intesa potrebbe realizzarsi con l’utilizzo di spazi inutilizzati delle stazioni  ferroviarie della linea FL3 da affidare alle associazioni. Creare ramificazioni in sinergia, punti di ascolto capillari collegati ad un ufficio municipale preposto alla “partecipazione” e, a sua volta, collegato con il Campidoglio e con la Prefettura..
Secondo l’associazione Lucchina e Ottavia, solo favorendo la crescita di una cittadinanza attiva e consapevole, attraverso l’associazionismo civico e culturale, gli amministratori locali possono vincere la scommessa  della trasparenza e liberarsi dall’inquinamento mafioso e dalla corruzione.

[ a cura dell’Ass.ne culturale Lucchina e Ottavia]

Sabato 28 marzo a viale dei Monfortani, Convegno sulle Mafie

La Rete delle Associazioni di Promozione Sociale del XIV Municipio di Roma e la Comunità Parrocchiale di San Fulgenzio, Roma presentano…

ConvegnoMafie

Mafie, criminalità e corruzione: quali anticorpi dalla società civile?
Mafie e corruzione. Noi possiamo fare qualcosa!

CONVEGNO
Sabato 28 marzo 2015, ore 9:15
Sala parrocchiale San Luigi di Montfort, Viale dei Monfortani 50, 00135 Roma
L’ingresso alla sala del Convegno è in Via Eugenio Tanzi, angolo Viale dei Monfortani (cancello del campo sportivo)

Programma

Continua a leggere

Edilizia scolastica: arrivano i fondi per otto scuole del Municipio XIV

Comunicato Stampa
BarlettaScocciolini

Roma, 27 novembre

Edilizia scolastica: arrivano i fondi per otto scuole del Municipio XIV

“Questa mattina – dichiara l’Assessore alla Scuola del Municipio XIV, Daniela Scocciolini” – Fabio Refrigeri, Assessore regionale alle Infrastrutture ci ha comunicato che dal 12 dicembre saranno finalmente disponibili per tutti i Municipi i fondi dell’edilizia scolastica. Per noi significa avere risolto gli otto più gravi problemi delle nostre scuole: Assarotti, Bellingeri, Cerboni, Ciampoli, Lambruschini, Stefanelli, Mazzatinti, Ascrea. Siamo veramente felici di questo grande risultato.”

“L’approvazione degli otto progetti che rientrano nel “Programma straordinario per il recupero e la messa in sicurezza degli edifici scolastici” mi rende molto soddisfatto- interviene Valerio Barletta, Presidente del Municipio XIV- ; la disponibilità di questi € 2.500.000 ci permetterà finalmente di intervenire, in termini di manutenzione straordinaria e bonifica dall’amianto, sugli edifici scolastici che da anni versano in una condizione di emergenza. Un segnale importante che porta le scuole al primo punto dell’agenda politica che vuole dare soluzioni concrete investendo sulle risorse”.