Rinviata inaugurazione Parco Giochi Inclusivo

ATTENZIONE. Avviso URGENTE

Lunedì 14 marzo sono cominciati i lavori per la recinzione del Parco Giochi Inclusivo (Progetto “Parco per Tutti” vincitore Campagna di Ascolto ACEA 2015) di viale Indro Montanelli. I lavori sono a carico del Municipio XIV; tempo permettendo, termineranno alla fine della prossima settimana. Per tale ragione,

LA PREVISTA INAUGURAZIONE DI SABATO 19 Marzo è RINVIATA A DATA DA STABILIRE.
A breve sarà comunicata la nuova data. Grazie a tutti per la pazienza e la comprensione.

Parco Inclusivo. Consegna al Comitato Torresina

PARCO INCLUSIVO TORRESINA

VERBALE DI CONSEGNA TEMPORANEA

Oggetto: Consegna temporanea al Comitato di Quartiere Torresina dell’area sita nel Municipio Roma XIV “Monte Mario” in viale Indro Montanelli, distinta in catasto al foglio 196, particella 387, di estensione pari a mq. 1393.

L’anno 2016, il giorno sedici del mese di febbraio alle ore 10,00 presso il padiglione n. 32 sede della Direzione Tecnica del Municipio Roma XIV, sono presenti:

Per il Municipio Roma XIV:   Vice Presidente e Assessore all’Ambiente IVAN ERRANI

Direzione Tecnica: F.P.O. PATRIZIA ASSUNTORE

Geom. GIUSEPPE PUGLIESE

Per il Comitato di Quartiere Torresina: Il Presidente pro-tempore Sig. ANTONIO PICCIAU

PREMESSO

Che con verbale di consegna in data 25/03/2014 prot. 28521 e relativo disciplinare di affidamento tra il Municipio Roma XIV e il Comitato di Quartiere Torresina prot. 25750 del 19/03/2014, fu consegnata per la manutenzione e la custodia dell’area destinata a parco pubblico in Viale Indro Montanelli, distinta al catasto terreni al Foglio 196, particella 419 con estensione di 7.201 mq.

Che con verbale prot. 1485 del 12/01/2016 l’area verde attigua, distinta al catasto terreni al Foglio 196, particella 387 con estensione di 1.393 mq, è stata temporaneamente consegnata ad ACEA s.p.a. per la realizzazione, con finanziamenti a proprio carico, di un parco giochi attrezzato anche per bambini con disabilità nell’ambito della “Campagna di Ascolto Acea per Roma“.

Che con nota acquisita al protocollo del Municipio con il n. 4434 del 22/01/2016, il Comitato di Quartiere Torresina ha richiesto alla Presidenza del Municipio l’affidamento formale della nuova area del Parco di Viale Indro Montanelli, al fine di provvedere alla sua cura, la manutenzione e la custodia.

Che la Giunta municipale nella seduta del 05/02/2016 con direttiva n.1 prot. 8359, ha disposto di estendere la concessione al Comitato di Quartiere della custodia e della manutenzione sull’ulteriore area del parco, alle stesse condizioni del sopra citato disciplinare.

Che con D.D. n. 214 del 10/02/2016 prot. 9555 il Dirigente Tecnico del Municipio ha preso atto e ratificato il disciplinare tecnico del 19/03/2014 e verbale di consegna del 25/03/2014, nonchè ha disposto di estendere l’area in affidamento includendo anche la particella 387 del Foglio 196 del parco di Viale Indro Montanelli.

Che con verbale prot. 10489 del 16/02/2016 ACEA s.p.a.  ha riconsegnato l’area a conclusione dei lavori al Municipio Roma XIV.

TANTO PREMESSO

Si procede alla consegna ed all’immissione in possesso dell’area indicata in epigrafe, a titolo gratuito, con scadenza alla stessa data in cui avrà termine l’affidamento di cui al precedente verbale del 25/03/2014 prot. 28521 del 26/03/2014, nello stato di fatto e di diritto in cui si trova, come espressamente indicato in premesse, al Comitato di Quartiere Torresina con sede in Roma, Viale Indro Montanelli, 20, in persona del Presidente pro-tempore Antonio Picciau che così la riceve esclusivamente per gli usi e le finalità indicate nella presente scrittura privata e nel disciplinare di affidamento prot. 25750 del 19/03/2014.

Si consegnano, altresì, copia della Dichiarazione di Conformità EN 1176/1177 e Piano di Manutenzione dell’Area Verde Torresina prot. 10820 del 16/02/2016 rilasciata dalla ditta installatrice delle attrezzature ludiche.

Il Comitato di Quartiere si dichiara  consapevole che la custodia e la manutenzione dell’area verranno svolte a titolo completamente gratuito e che nessun onere potrà essere addebitato a qualsivoglia titolo all’Amministrazione per le opere prestate e gli interventi eseguiti sul Parco in esecuzione del disciplinare di affidamento e del presente verbale.

Il C.d.Q. si assume ogni qualsivoglia responsabilità in merito ad accadimenti relativi all’area in oggetto durante il periodo di affidamento della stessa e la riconsegnerà all’Amministrazione Comunale alla relativa scadenza.

Si impegna a tal fine di estendere la polizza assicurativa già stipulata in relazione al primo affidamento ed a produrre copia all’Amministrazione.

Il presente verbale viene trasmesso al Dipartimento Patrimonio per la relativa presa d’atto.

L’Amministrazione si riserva di provvedere in futuro, attraverso il Dipartimento Patrimonio, all’affidamento definitivo dell’area.

Roma, 16 febbraio 2016   (seguono firme)

Parco Inclusivo Torresina. La prima direttiva 2016 della Giunta Barletta

DIRETTIVA DI GIUNTA n.1
(Seduta di Giunta Municipale del 05/02/2016)

Oggetto: Indicazioni alla Direzione Tecnica relativamente all’estensione al Parco giochi inclusivo di via Indro Montanelli della manutenzione e custodia esercitati dal Comitato di quartiere Torresina ed alla realizzazione della recinzione.

Visto il D.Lgs. n. 267/00 “Testo unico degli Enti Locali”;
Visto lo Statuto di Roma Capitale, approvato con Deliberazione dell’Assemblea Capitolina n. 8 del 7/03/2013;
Vista la Delibera del C.C. n. 10/99 “Regolamento del decentramento Amministrativo”;
Vista la Delibera del Consiglio Municipale n. 14 del 16/07/2013, di approvazione delle Linee programmatiche del Presidente e della Giunta relative alle azioni e ai progetti da realizzare nel corso del mandato;

Considerato

Che, a norma di legge, spettano agli organi politici i compiti di definire gli obiettivi, le priorità, i piani ed i programmi da attuare ed emanare le seguenti Direttive generali per l’attività amministrativa e per la gestione, nonchè le funzioni di controllo da esercitare con l’attività deliberativa del Consiglio o con Direttive formali del Presidente e della Giunta, mentre ai Dirigenti, ai sensi dell’art. 107 del D.Lgs. 267/2000, sono attribuiti tutti i compiti di attuazione degli obiettivi e dei programmi definiti con gli atti di indirizzo e l’autonoma gestione amministrativa, finanziaria e tecnica mediante autonomi poteri di spesa, di organizzazione delle risorse umane e strumentali;

Premesso

LA GIUNTA DEL MUNICIPIO ROMA XIV MONTE MARIO
DISPONE

di dare mandato al Direttore della Direzione tecnica affinché provveda:
– all’integrazione del Disciplinare già vigente con il Comitato di quartiere Torresina, al fine di estendere la manutenzione e la custodia attiva esercitate dal Comitato medesimo, al Parco Giochi inclusivo situato nel semicerchio verde all’altezza del numero civico 10 di via Indro Montanelli;
– alla realizzazione della recinzione del Parco inclusivo, al fine di consentire la migliore fruizione degli spazi ed evitare danneggiamenti degli arredi e dei giochi.

Il Vice Presidente e
Assessore all’ambiente

Ivan Errani

Il Presidente
Valerio Barletta

#SULLASTRADAGIUSTA, i primi due anni dell’amministrazione Barletta

Riceviamo ed inoltriamo il seguente invito sullastradagiusta

Gentilissimi/e,

il Presidente Barletta, è lieto di invitarVi all’incontro pubblico #SULLASTRADAGIUSTA in cui verrà illustrato il lavoro di questi primi due anni di Amministrazione municipale.

L’appuntamento è per il prossimo 12 dicembre alle ore 10.00 presso il Forte Trionfale in Via Trionfale 7400.

L’occasione è gradita per inviare i più cordiali saluti.

Parco Giochi Torresina da 18 mesi senza Campetto

Sono passati 18 mesi dal 25 marzo 2014, il giorno della consegna ufficiale del Parco Giochi di Torresina Comitato di Quartiere; fu un giorno dolce e amaro: dolce per il riconoscimento del lavoro fatto dai volontari fin dall’apertura al pubblico dell’area giochi, amaro per delle risposte che non sono arrivate sul campetto di pallone; amaro per i bambini che frequentavano quel campetto e che da quel giorno non ci hanno più potuto giocare. 

Siccome è notizia di ieri che il Presidente del Consiglio Matteo Renzi ha annunciato “per ogni mezzo blindato in più, un campo di calcetto“, ci auguriamo che si trovi il modo ed il tempo per capire se un campetto di pallone realizzato in un parco pubblico, sia ABUSIVO oppure no, sia a NORMA oppure debba essere messo in sicurezza… Domande semplici, che attendono risposta da un anno e mezzo, mentre i bambini stanno a guardare il loro campetto chiuso.ParcoGiochiTorresina

Nell’attesa di novità, un breve riassunto della storia del Parco Giochi Torresina.

“Oggi vi racconteremo la storia del Parco Giochi di Torresina, consapevoli del fatto che al contrario delle case (che nascono e si moltiplicano come i funghi), il verde pubblico attrezzato a Roma si sviluppa con grande difficoltà…”

Esordiva così il post che scrivemmo nel lontano maggio 2011, quando il Parco Giochi di Torresina non era ancora stato aperto e c’era grande esasperazione per quest’opera che avrebbe rappresentato il primo punto di aggregazione sociale del quartiere (se si escludono la Parrocchia ed il Centro Commerciale). Fu affisso lo striscione “PARCO GIOCHI? VERGOGNA!” che rimase appeso fino a quando Municipio ed Assessorato all’Ambiente del Comune di Roma non annunciarono la data dell’apertura.

 

E finalmente arrivò l’apertura (parziale) del Parco, alle ore 12 di sabato 17 dicembre 2011. Presenti all’apertura l’assessore all’Ambiente del Comune di Roma, Marco Visconti, il presidente del Municipio XIX, Alfredo Milioni, gli assessori Peri e Di Giamberardino oltre che il delegato all’ambiente Fulvio Accorinti e Mauro Gallucci con la Protezione Civile Guadalupe. Non poteva mancare Massimiliano Pirandola e per l’opposizione, erano presenti i consiglieri Fabrizio Cirelli (API) e Valerio Barletta (PD).

I lavori non erano conclusi, ma il Parco aveva già un suo nome, ZIETTA LIU’, anche se una intitolazione ufficiale, ad oggi, non è ancora avvenuta; nei giorni successivi sarebbe iniziata la realizzazione del campo sportivo polivalente e della struttura in legno coperta(gazebo), ma nel frattempo almeno l’area giochi per bambini sarebbe stata accessibile ai cittadini: apertura e chiusura cancelli a cura del Comitato Torresina che avrebbe temporaneamente custodito la struttura e si sarebbe occupato di pulizia dei cestini e manutenzione ordinaria.

La mattina di domenica 11 marzo 2012 passò al Parco l’ex assessore all’Ambiente del Comune di Roma Marco Visconti e siccome i lavori sembravano conclusi, il campetto venne aperto ai bambini. Sarebbe dovuto essere un Campo Sportivo Polivalente come quello presente nel parco di via Ascalesi, ma le protezioni di sicurezza non arrivarono mai ed è sempre rimasto il dubbio che l’opera non fosse completa, mancando le protezioni sui cordoli di cemento armato sporgenti; una inaugurazione ufficiale il campetto non l’ha mai avuta…  Il gazebo arrivò qualche mese più tardi, come promesso.

Martedì 25 marzo 2014 si svolse la cerimonia ufficiale di consegna del Parco di Viale Indro Montanelli al Comitato di quartiere Torresina. Presenti anche l’Assessore all’Ambiente di Roma Capitale Estella Marino, il Presidente del Municipio XIV Valerio Barletta, gli assessori municipali Ivan Errani (Ambiente) ed Alessio Cecera (Lavori Pubblici), la presidente della Commissione Ambiente Stefania Portaro. RomaUnoTv trasmise in diretta l’evento.

Nel corso degli anni il Comitato ha richiesto più volte una verifica della sicurezza del campetto, temendo per l’incolumità dei bambini che ci giocavano; si è chiesta almeno una conferma del fatto che il campo fosse stato fatto a norma, conferma che non è mai arrivata. E fu così che il 25 marzo 2014 il campetto venne chiuso in attesa di interventi urgenti di messa in sicurezza o almeno delle carte che attestassero che il campetto, era già a norma. Senza alcuna attestazione ufficiale, non si poteva prendere in carico per problemi assicurativi. Sono passati 18 mesi ed il campetto è ancora chiuso. Il Comitato Torresina ha chiesto un incontro pubblico agli assessori municipali Errani (Ambiente) e Cecera (Lavori Pubblici), per aggiornare il quartiere sulla situazione.  Se ne riparlerà dopo le vacanze di Natale e chissà che i bambini del quartiere non possano ricevere anche il dono del campetto riaperto.