Opere Pubbliche B44 Torresina 2, al via il quarto stralcio

Mercoledì 23 febbraio 2022 ci sarà la presentazione e l’apertura del cantiere per la realizzazione del IV stralcio delle opere pubbliche relative al piano di zona B44 Torresina (vasca di laminazione, vasca di raccolta delle acque piovane, realizzazione di un cavidotto per la realizzazione dell’impianto idrico su via Palmisano).
Interverranno il Presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti e l’Assessore all’Urbanistica Massimiliano Valeriani; invitato anche il Presidente del Municipio XIV Marco Della Porta.
ATTENZIONE

A parziale rettifica si comunica che a causa di problemi organizzativi l’appuntamento alla rotatoria via Palmisano/via Rosi è stato anticipato alle ore 11:30, il Comitato di Quartiere Torresina invita tutti a partecipare.

Sabato 16 febbraio nuova raccolta adesioni iniziative ASSOCONSUM UNIONE COMITATI PdZ

Il Comitato di Quartiere Torresina ha indetto per

SABATO 16 FEBBRAIO 2019

dalle ore 9:00 alle ore 13:00

presso il BOX UFFICI

sito al PIANO -1 del CENTRO COMMERCIALE TORRESINA

la RACCOLTA DI ADESIONI ALLE INIZIATIVE PRESENTATE DA ASSOCUNSUM- UNIONE COMITATI PdZ di ZONA nel corso dell’ASSEMBLEA PUBBLICA di SABATO 22 DICEMBRE

 

 

VIDEO INTEGRALE ASSEMBLEA PUBBLICA di SABATO 22 DICEMBRE

 

 

All’incontro di sabato 22 dicembre 2018 erano presenti rappresentanti dell’ASSOCONSUM Regione Lazio e dell’UNIONE COMITATI PIANI di ZONA di ROMA, che hanno presentato le seguenti iniziative congiunte:

 Una Petizione Popolare a sostegno ad una proposta di modifica dell’art.31 della legge 448/98
presentata al Senato ed alla Camera dei Deputati ed una proposta di modifica alla Legge Regionale
n.12/1999, su cui abbiamo richiamato l’attenzione di tutte le forze politiche, per regolamentare la
trasformazione da diritto di superficie in diritto di proprietà per tutti i PdZ, con un calcolo equo del
valore venale delle aree e procedure semplici ed automatiche per la eliminazione definitiva di tutti i
vincoli oggi esistenti sulle nostre case.

 Una azione di Ricorso al TAR contro la nuova delibera comunale n.116/18, approvata in data
02/11/2018, che introduce nuove procedure attuative e modalità per il calcolo dei corrispettivi per
l’affrancazione e la trasformazione, peggiorative per i tutti proprietari di immobili in aree L.167.
Infatti la nuova modalità se da una parte porta ad avere un lieve calo dei corrispettivi di affrancazione, di contro un
importante aumento dei corrispettivi per la trasformazione che rispetto a quelli attuali raddoppiano ed in alcuni casi
addirittura si TRIPLICANO rispetto a quelli applicati fino al 2015. Viene inoltre fissato un corrispettivo minimo di 2.500
euro anche per coloro per cui risulta un corrispettivo inferiore o addirittura pari a zero.
L’affrancazione, oggi obbligatoria per poter eseguire la compravendita di immobili P.E.E.P, liberalizza solo il prezzo di
vendita, ma lascia intatto il passaggio automatico di proprietà dell’immobile al Comune allo scadere dei 99 anni della
Convenzione, mentre la trasformazione (di gran lunga più importante e che tutti dobbiamo pretendere) permetterebbe
in base alla legge vigente di mutare il diritto di superficie in diritto di proprietà facendoci diventare pieni proprietari del
nostro appartamento e liberi di venderlo a prezzo di mercato, dopo 20 anni dalla stipula della Convenzione originaria.

 Una segnalazione all’ ANTITRUST per appurare la legittimità dell’opera professionale svolta dai
Notai nell’ambito delle Compravendite effettuate su immobili gravati da diritto di superficie, in
materia di trasparenza deli atti e tutela del cittadino acquirente.

############################

Perché aderire al ricorso?
Per difendere i propri diritti e non pagare ulteriori cifre esorbitanti per una interpretazione non corretta della
Sentenza n. 18135 del 15/09/2015 della Cassazione da parte del Comune di Roma.

Quanto costa aderire?
L’adesione all’iniziativa ha un costo di 30 euro per il solo ricorso al TAR o di 45 euro se si aderisce anche
all’iniziativa verso i Notai.

Le suddette quote sono comprensive di:
 iscrizione ad Asso Consum e all’Unione Comitati PdZ Roma fino al 31.12.2019.
 adesione alla petizione popolare a sostegno della proposta di legge nazionale e regionale.
 eventuali spese di lite, che rimarranno a carico delle suddette Associazioni.
Presentare: copia carta di identità e codice fiscale, copia atto di proprietà o Atto di Assegnazione, copia Convenzione se reperibile

Vedi dettagli sul sito https://www.assoconsumlazio.org/

https://www.facebook.com/unionecomitatipianidizona/

Documenti scaricabili:

Locandina Raccolta Adesioni Sabato 16 febbraio 2019

Locandina Iniziative ASSOCONSUM Unione Comitati PdZ.pdf

Scheda iscrizione ASSO CONSUM.pdf

Scheda Iscrizione Unione PdZ.pdf

Modulo adesione iniziative ERP 2018.pdf

Ricevuta adesione iniziative ERP 2018.pdf

Petizione popolare proposta legge trasformazione.pdf

Venerdì 28 dicembre raccolta adesioni iniziative ASSOCONSUM UNIONE COMITATI PdZ

Il Comitato di Quartiere Torresina ha indetto per

VENERDI’ 28 DICEMBRE 2018

dalle ore 15:00 alle ore 20:00

presso il BOX UFFICI

sito al PIANO -1 del CENTRO COMMERCIALE TORRESINA

la RACCOLTA DI ADESIONI ALLE INIZIATIVE PRESENTATE DA ASSOCUNSUM- UNIONE COMITATI PdZ di ZONA nel corso dell’ASSEMBLEA PUBBLICA di SABATO 22 DICEMBRE

 

VIDEO INTEGRALE ASSEMBLEA PUBBLICA di SABATO 22 DICEMBRE

 

 

All’incontro erano presenti rappresentanti dell’ASSOCONSUM Regione Lazio e dell’UNIONE COMITATI PIANI di ZONA di ROMA, che hanno presentato le seguenti iniziative congiunte:

 Una Petizione Popolare a sostegno ad una proposta di modifica dell’art.31 della legge 448/98
presentata al Senato ed alla Camera dei Deputati ed una proposta di modifica alla Legge Regionale
n.12/1999, su cui abbiamo richiamato l’attenzione di tutte le forze politiche, per regolamentare la
trasformazione da diritto di superficie in diritto di proprietà per tutti i PdZ, con un calcolo equo del
valore venale delle aree e procedure semplici ed automatiche per la eliminazione definitiva di tutti i
vincoli oggi esistenti sulle nostre case.

 Una azione di Ricorso al TAR contro la nuova delibera comunale n.116/18, approvata in data
02/11/2018, che introduce nuove procedure attuative e modalità per il calcolo dei corrispettivi per
l’affrancazione e la trasformazione, peggiorative per i tutti proprietari di immobili in aree L.167.
Infatti la nuova modalità se da una parte porta ad avere un lieve calo dei corrispettivi di affrancazione, di contro un
importante aumento dei corrispettivi per la trasformazione che rispetto a quelli attuali raddoppiano ed in alcuni casi
addirittura si TRIPLICANO rispetto a quelli applicati fino al 2015. Viene inoltre fissato un corrispettivo minimo di 2.500
euro anche per coloro per cui risulta un corrispettivo inferiore o addirittura pari a zero.
L’affrancazione, oggi obbligatoria per poter eseguire la compravendita di immobili P.E.E.P, liberalizza solo il prezzo di
vendita, ma lascia intatto il passaggio automatico di proprietà dell’immobile al Comune allo scadere dei 99 anni della
Convenzione, mentre la trasformazione (di gran lunga più importante e che tutti dobbiamo pretendere) permetterebbe
in base alla legge vigente di mutare il diritto di superficie in diritto di proprietà facendoci diventare pieni proprietari del
nostro appartamento e liberi di venderlo a prezzo di mercato, dopo 20 anni dalla stipula della Convenzione originaria.

 Una segnalazione all’ ANTITRUST per appurare la legittimità dell’opera professionale svolta dai
Notai nell’ambito delle Compravendite effettuate su immobili gravati da diritto di superficie, in
materia di trasparenza deli atti e tutela del cittadino acquirente.

############################

Perché aderire al ricorso?
Per difendere i propri diritti e non pagare ulteriori cifre esorbitanti per una interpretazione non corretta della
Sentenza n. 18135 del 15/09/2015 della Cassazione da parte del Comune di Roma.

Quanto costa aderire?
L’adesione all’iniziativa ha un costo di 30 euro per il solo ricorso al TAR o di 45 euro se si aderisce anche
all’iniziativa verso i Notai.

Le suddette quote sono comprensive di:
 iscrizione ad Asso Consum e all’Unione Comitati PdZ Roma fino al 31.12.2019.
 adesione alla petizione popolare a sostegno della proposta di legge nazionale e regionale.
 eventuali spese di lite, che rimarranno a carico delle suddette Associazioni.
Presentare: copia carta di identità e codice fiscale, copia atto di proprietà o Atto di Assegnazione, copia Convenzione se reperibile

Vedi dettagli sul sito https://www.assoconsumlazio.org/

https://www.facebook.com/unionecomitatipianidizona/

Documenti scaricabili:

Locandina ASSEMBLEA Sabato 22 dicembre

Locandina Iniziative ASSOCONSUM Unione Comitati PdZ.pdf

Scheda iscrizione ASSO CONSUM.pdf

Scheda Iscrizione Unione PdZ.pdf

Modulo adesione iniziative ERP 2018.pdf

Ricevuta adesione iniziative ERP 2018.pdf

Petizione popolare proposta legge trasformazione.pdf

Sabato 24 febbraio ore 10.00 Assemblea Pubblica a Torresina sui Piani di Zona convenzionati

Aggiornamento sulle problematiche dei Piani di Zona:

AFFRANCAZIONI e TRASFORMAZIONI

Il Comitato di Quartiere Torresina ha indetto per

SABATO 24 FEBBRAIO 2018 alle ore 10:00

presso il Gazebo del Parco Giochi  Zietta Liù di viale Indro Montanelli,

un’ASSEMBLEA PUBBLICA per un aggiornamento sulle problematiche dei piani di zona realizzati in edilizia convenzionata (legge 167/62). Sono stati invitati i seguenti rappresentanti delle istituzioni:

La sindaca di ROMA                                                          VIRGINIA RAGGI

Assessore all’Urbanistica                                                  LUCA MONTUORI

Commissione Urbanistica Capitolina                             Tutti i Consiglieri

Presidente Municipio XIV                                                 ALFREDO CAMPAGNA

Assessore Lavori Pubblici e Urbanistica Municipio XIV    MICHELE MENNA

Presidente Commissione Lavori Pubblici e Urbanistica      FABRIZIO SALAMONE

Commissione Lavori Pubblici e Urbanistica Mun. XIV  Tutti i Consiglieri

 

INTERVERRANNO IN ASSEMBLEA

Vice-Presidente UNIONE COMITATI PdZ di Roma Avv. EUGENIO NOVARIO

Rappresentanti ASSOCONSUM

Siete tutti invitati a partecipare.

Roma, 15 FEBBRAIO 2018

Scarica l’avviso e condividilo nel tuo condominio

 

Residence Torresina: arrivano le bombole del gas

Riceviamo e pubblichiamo la seguente richiesta di intervento urgente per motivi di pubblica sicurezza ed incolumità e contestuale diffida per complesso sito in Via Giovanni Artieri n. 9 (Complesso residenziale “Parco delle Querce di Torresina”- Pdz B44 Torresina 2). Come ricorda Roma Today “Nel piano di zona Torresina 2, Municipio XIV, sono previsti degli interventi di metanizzazione. Da venerdì 17 novembre, quindi, dovrebbero smontare i vecchi contatori e chiudere l’erogazione del gpl. Nella fase che va dall’avvio alla conclusione dei lavori, “il proprietario delle palazzine interessate ha comunicato che vorrebbe installare, in via provvisoria, due bombole del gas per ogni appartamento, sul balcone”. Le parole sono quelle di Fabrizio Ragucci, residente in zona nonché rappresentante del sindacato romano Unione inquilini. Ragucci, in questi giorni, oltre a informare della vicenda il minisindaco Alfredo Campagna, ha scritto anche a vigili del fuoco, polizia locale, gabinetto del sindaco: “È una violazione degli standard di sicurezza”.”

********************************************************************

Roma, 14 novembre 2017

 

Comando Provinciale Vigili del Fuoco Roma

 

Polizia Roma Capitale

 

Gabinetto del Sindaco di Roma Capitale

 

Dipartimento Sviluppo Infrastrutture e Manutenzione Urbana

di Roma Capitale

Dott. Ing. Roberto BOTTA

 

Presidente Municipio 14 di Roma Capitale

Alfredo Campagna

 

Torrenova 3000 S.r.l. Unipersonale / Gruppo Maggini

ENERGAS S.P.A.

 

 

Oggetto: Richiesta intervento urgente per motivi di pubblica sicurezza ed incolumità e contestuale diffida per complesso sito in Via Giovanni Artieri n. 9

 

 

 

Premesso

Che lo scrivente Fabrizio Ragucci, identificato a mezzo Carta Identità che si allega alla presente, è conduttore, dal novembre 2012, di un alloggio di proprietà della società Torrenova 3000 S.r.l. Unipersonale – Gruppo Maggini, sito in Via Giovanni Artieri n.9 (…), facente parte di un complesso di quattro stabili composto da 125 appartamenti denominato “le querce di Torresina” e di proprietà della stessa società Torrenova 3000 S.r.l.;

Che nelle more di completamento delle opere di urbanizzazione previste dal Pdz “torresina 2” non ancora completate, il locatore Torrenova 3000 S.r.l. ha inteso garantire l’erogazione della fornitura di gas tramite un impianto G.P.L. sotterraneo affidato alla società Energas S.P.A.;

Che, in data 10.11.2017, venivo a conoscenza, tramite comunicazione affissa a mezzo volantino sul portone di ingresso (che si allega alla presente), dell’intenzione della stessa società ENERGAS S.P.A. di procedere alla dismissione dell’impianto GPL e che, pertanto, il locatore intendereva predisporre per ogni appartamento un servizio provvisorio di fornitura del gas tramite singole bombole gpl in attesa che l’Italgas provveda all’allaccio alla rete metano;

che, così come indicato nello stesso volantino affisso sul portone, prendendo contatti con il responsabile della società AUTOGAS (…), che dovrebbe gestire tale servizio di fornitura provvisorio e che in data 13 novembre venivo a conoscenza dell’intenzione della società e del locatore Torrenova 3000 di alloggiare n. 2 bombole di gas gpl all’esterno dei singoli balconi dei vari appartamenti, senza alcun tipo di protezione ed alloggiamento e perciò in palese violazione delle regole di sicurezza prescritte dalla norma UNI 7131/1999;

tutto ciò premesso e considerato, ritenendo io che tale situazione possa implicare verosimili rischi per la sicurezza l’incolumità mia nonché degli altri residenti del complesso di Via G. Artieri n.9,

richiedo

che le autorità in oggetto provvedano ad acquisire le dovute informazioni circa la paventata procedura di installazione di tale impianto gpl provvisorio, predisponendo gli atti necessari affinché siano rispettate le prescrizioni di cui alla richiamata norma UNI 7131/1999.

Contestualmente e nelle more di tale lavoro di indagine, chiedo che sia garantito un differimento del termine di dismissione dell’impianto GPL tutt’ora in uso e diffido il proprietario Torrenova 3000 S.r.l., dal procedere all’illecita installazione di bombole gpl sui balconi degli appartamenti per indifferibili ragioni di pubblica sicurezza.

Con la presente conferisco mandato al sindacato Unione Inquilini per la definizione della questione

Distinti saluti

Fabrizio Ragucci