Torna a dicembre il Mercatino Hobbisti di Torresina

 

MERCATINO HOBBISTI TORRESINA

Sabato 7 e Domenica 8 dicembre

Sabato 14 e Domenica 15 dicembre

dalle 10,00 alle 19,30

CENTRO COMMERCIALE TORRESINA

PRIMO PIANO

 

Anche quest’anno siamo orgogliosi di potervi invitare alla OTTAVA EDIZIONE del MERCATINO HOBBISTI TORRESINA, un originale Mercatino Natalizio, dove gli hobbisti esporranno e venderanno opere frutto della loro creatività… Magari il vicino della porta accanto o il genitore della scuola dove va vostro figlio, li troverete a mostrare con orgoglio il frutto dei loro lavori manuali.
Sarà l’occasione giusta per fare regalini natalizi unici ed originali. 
Passate parola, perché sarà un Mercatino Natalizio davvero speciale.

Per info

artigianitorresina@gmail.com

facebook

La Mostra avrà luogo nelle giornate di:

Sabato 7 e Domenica 8 dicembre Sabato 14 e Domenica 15 dicembre orario 10,00-19,30 e sarà ospitata al 1° piano del CENTRO COMMERCIALE TORRESINA che ringraziamo per l’ospitalità.

Come lo scorso anno, la Mostra sarà RISERVATA ESCLUSIVAMENTE AGLI HOBBISTI;

si rammenta che sono accettate SOLO opere frutto della creatività, per cui è VIETATA l’esposizione di merci con marchi di fabbrica o in vendita presso i negozi.

A tale proposito verrà effettuato un controllo accurato degli oggetti esposti e, in caso non corrispondessero alle caratteristiche richieste, l’espositore sarà invitato ad allontanarsi dal mercatino e da ogni altra eventuale iniziativa che il Comitato di Quartiere Torresina realizzerà in futuro.

Gli espositori potranno partecipare scegliendo 1 o 2 giorni nello stesso fine settimana.

Gli espositori dovranno essere forniti di un tavolo espositivo (dimensioni NON SUPERIORI a 1 m. x2) e di sedie.

L’ASSEGNAZIONE DEL POSTO sarà di esclusiva competenza del Comitato per evitare, per quanto possibile, di mettere vicini hobbisti con la stessa tipologia di merce (faranno fede le dichiarazioni rilasciate).

L’ISCRIZIONE consiste nel compilare la domanda di iscrizione (specificando minuziosamente il tipo di merce offerta) e restituirla insieme al contributo, al BOX UFFICI, presso il Centro Commerciale Torresina, piano -1, negli orari di apertura:
martedì e giovedì, ore 10,00-12,00 e 17,00-19,00.

L’ACCETTAZIONE DELLA DOMANDA DI ISCRIZIONE avverrà ad insindacabile giudizio degli organizzatori che si riservano il diritto di poterla verificare ed eventualmente annullare.
Gli espositori, durante l’evento, dovranno firmare una dichiarazione di merce esposta art. 18 Legge 241/90, art. 26 Legge 15/1968 e art. 1 D.P.R. 403/1998 (Legge Bersani).

DECORO
Si ricorda che il mercatino aprirà alle ore 10,00 quindi gli espositori dovranno arrivare al parcheggio superiore del Centro Commerciale non prima delle ore 9,00, e dovranno lasciare pulito e libero lo spazio non oltre le ore 19,45.

Chi esporrà 2 giorni consecutivi, il sabato sera (se vorrà) potrà lasciare i propri oggetti in quanto il locale verrà chiuso. Il CdQ non sarà comunque responsabile di eventuali ammanchi di merce.

E’ gradita l’iscrizione al Comitato di Quartiere per l’anno 2020. 😄
(I soci, con un contributo di € 5 potranno usufruire, per l’anno 2020, di tutte le convenzioni che il Comitato stipula con professionisti, negozi, centri sportivi, ecc.)

Domenica 10 novembre torna la Raccolta Ingombranti AMA

Domenica 10 novembre 2019 torna la campagna Ama – TGR Lazio “Il Tuo quartiere non è una discarica” giunta alla sua XX Edizione. Ultimo appuntamento dell’anno nei municipi PARI con la raccolta straordinaria gratuita dei rifiuti ingombranti, elettrici ed elettronici.

Dalle 8 alle 13 i cittadini avranno a disposizione siti ed ecostazioni (postazioni mobili allestite per l’occasione) e i 5 centri di raccolta aziendali presso cui conferire sia i tradizionali rifiuti ingombranti (tra cui mobili, sedie, letti, divani, scaffalature, materassi) sia le apparecchiature elettriche e elettroniche (i cosiddetti RAEE: tra cui computer, televisori, stampanti, telefonini, frigoriferi, lavatrici, condizionatori).

Nel MUNICIPIO XIV ci vediamo dalle ore 8:00 alle 13:00 (meglio 12:30) nei seguenti punti :

– ECOSTAZIONE Barbato – Via Andrea Barbato parcheggio dietro ex-capolinea 46/

CENTRO DI RACCOLTA BATTISTINI (Ingombranti e RAEE) – Via Mattia Battistini 545

— ECOSTAZIONE Casal del Marmo in via LUISA SPAGNOLI ANGOLO via VIVI GIOI (*)

(*)Tra i luoghi che Domenica 15 settembre ospiteranno la raccolta straordinaria dei rifiuti ingombranti non ci sarà via Casal del Marmo.
E’ stata sostituita dalla vicina via Luisa Spagnoli, angolo via Vivi Gioi (nell’area del mercato).
La Commissione Qualità della Vita lo ha deciso dopo avere più volte verificato che il grande flusso di utenti dell’ecostazione, sia in entrata che in uscita, finisce con il provocare lunghi momenti di paralisi del traffico, lungo entrambi i sensi di marcia di via Casal del Marmo.

Domenica 3 novembre al Museo

Il Comitato di Quartiere Torresina organizza, in occasione della manifestazione “Domenica al Museo”, una visita, con ingresso gratuito, alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna per domenica 3 novembre.

L’appuntamento è per le ore 9,30 davanti all’entrata principale, in Via delle Belle Arti, 131.

La Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea è considerata uno dei musei più importanti al mondo. Conserva la più completa collezione dedicata all’arte italiana e straniera tra il XIX e il XXI secolo. Sono quasi 20.000 opere della raccolta e rappresentano le principali correnti artistiche degli ultimi secoli: il Neoclassicismo, l’Impressionismo, il Cubismo, il Futurismo, il Surrealismo. Sono presenti opere dei maggiori artisti italiani e stranieri come Van Gogh, Klimt, Mondrian, Braque, Balla, De Chirico, Carrà, Morandi, Burri, Calder.

Incontri d’arte. Sabato 19 ottobre, CARAVAGGIO

A grande richiesta, il Comitato Torresina è lieto di ospitare nuovamente la presentazione di un artista straordinario della nostra storia, Michelangelo Merisi noto come il Caravaggio. Ci parlerà di lui e delle sue opere straordinarie, il Professor Ubaldo Mosiello che da anni tiene conferenze sui Maestri d’arte. Titolo dell’evento:

CARAVAGGIO, LA LUCE COME REDENZIONE DAL PECCATO E DALL’IGNORANZA E COME MESSAGGIO TEOLOGICO

Appuntamento per

SABATO 19 OTTOBRE

ORE 16.30

PRESSO LABORATORIO LENTINI LAB

VIALE INDRO MONTANELLI 131-133

Ingresso gratuito, posti limitatissimi. Si ringrazia la Dottoressa Lentini

 

Conferenza integrale del 24 febbraio 2017 presso la Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri

 

Ubaldo Mosiello ha studiato e insegna fisica; la pittura è nata come hobby ma è diventata una seria attività dopo aver seguito corsi di figura dal vero. Ha esposto i vari luoghi a Roma ed altre città.

Ha creato, una ventina d’anni fa, un gruppo, senza scopo di lucro, che oggi conta numerosi iscritti di varia etnia, che si riunisce in locali ove si impara a dipingere e si discute liberamente di qualsiasi argomento. Il gruppo, che spesso espone in varie sale a Roma, ha preso il nome di “Gruppo di pittori sperimentali”. Una delle ultime esposizioni di opere è stata realizzata nel mese di maggio 2016.

Viaggio nella Storia. Sabato 19 ottobre, il meraviglioso e il quotidiano nell’occidente medioevale

Sabato 19 ottobre dedicato alla cultura. Alle ore 11 presso la Biblioteca Basaglia (via F. Borromeo 77), Roberto Giordano ci racconterà la storia de “Il meraviglioso ed il quotidiano nell’occidente medioevale, dai Templari alle Crociate“.

SABATO 19 OTTOBRE ore 11.00

PRESSO BIBLIOTECA BASAGLIA (VIA FEDERICO BORROMEO 77)

 

Il meraviglioso e il quotidiano nell’Occidente medievale: il concetto di Medioevo, le Crociate, i Cavalieri del Tempio.

Relatore ROBERTO GIORDANO

Ingresso libero