Per fare una Bibliocabina

In questi anni siete stati in tanti a chiederci notizie pratiche per la realizzazione di una BIBLIOCABINA in tante zone d’Italia.

Premesso che per prima cosa ci vuole tanta pazienza ed amore per i libri, oggi, con la collaborazione di Telecom Italia, siamo lieti di svelarvi la prassi da seguire per eventuali richieste di CABINE TELEFONICHE sia in vendita che in concessione gratuita:

Occorre inviare la richiesta alla casella di servizio cabinacomune@telecomitalia.it. o all’indirizzo PEC  telefoniapubblica.dg@pec.telecomitalia.it, nell’istanza il richiedente dovrà:

a.       indicare l’ubicazione della cabina a cui è interessato;

b.       precisare la modalità di riutilizzo;

c.        indicare i dati per l’intestazione del contratto;

d.       fornire il proprio indirizzo PEC e relativa firma digitale con un recapito telefonico.

Le cabine potranno essere cedute gratuitamente solo per progetti di utilità sociale. Il progetto del soggetto richiedente deve cioè essere diretto a realizzare finalità di interesse generale, riconducibili all’intera collettività territoriale (come, ad esempio, proprio la realizzazione di attività di bookcrossing).

Nel caso di richiesta proveniente da ente privato è necessario che quest’ultimo invii copia dello Statuto in modo da verificare l’assenza dello scopo di lucro.


A Palmarola arriva il Biblioalbero

BiblioAlbero

Sabato 30 gennaio alle ore 16.00 avrà luogo l’inaugurazione delBiblioalbero“, punto di book-crossing posto tra via Casal del Marmo e via della Palmarola.

Il biblioalbero sarà gestito dall’associazione Linearmente-Onlus, un luogo di scambio libri in cui gratuitamente sarà possibile scegliere cosa leggere. Da un vecchio tronco nasce una nuova esperienza culturale, germoglia il tempo per un viaggio o una scoperta. Un incrocio dove la cultura sia accessibile a tutte e tutti e dove a tutti e tutte è chiesto un contributo di rispetto e condivisione per migliorare il territorio dove viviamo la nostra quotidianità.

L’evento è patrocinato dal Municipio Roma XIV. Si ringrazia STEFANO VENTURI per la realizzazione e la Banca di Credito Cooperativo di Roma per il contributo.

Un anno di Bibliocabina

Sabato 11 ottobre 2014 veniva inaugurata nel Parco pubblico del quartiere Torresina una vecchia cabina telefonica trasformata in piccola libreria, con l’utilizzo di legname riciclato, denominata “Bibliocabina“. E’ passato un anno da quel giorno, da allora a Roma sono cambiate molte cose ma la Bibliocabina è ancora al suo posto, ha ospitato un evento dell’Estate Romana ed è finita all’attenzione di blog, Televideoradio, giornali e tv. Pochi giorni fa è stata citata anche in noto programma televisivo a quiz, L’EREDITA’.

Compleanno_Bibliocabina_Torresina

Ringraziamo tutti coloro che hanno reso possibile questa esperienza di arredo urbano, a cominciare da Telecom Italia e coloro che la utilizzano e la fanno utilizzare dai bambini.

L’Eredità della Bibliocabina

CarloConti

A quasi un anno dalla sua inaugurazione, la Bibliocabina di Torresina è finita incredibilmente fra le domande del programma “L’eredità” condotto da Carlo Conti. Al minuto 28 della puntata del 24 settembre (4 milioni di spettatori e 25% di share circa), il conduttore ha fatto la seguente domanda alla concorrente Evelyn :

“A Roma alcune cabine telefoniche sono state trasformate in mini biblioteche, VERO o FALSO?”

Evelyn ha dato la risposta sbagliata e Carlo Conti ha invitato la sua collaboratrice Francesca ad approfondire la notizia: 

“Si, è nata a Londra e si è diffusa in molte città europee e da un anno è arrivata anche a Roma, nel Parco della Torresina, nella zona nord-ovest della Capitale, una cabina telefonica è stata trasformata in una biblioteca e ribattezzata con il nome di Bibliocabina; all’interno di questa cabina ci sono degli scaffali dove le persone possono prendere o lasciare in prestito i libri gratuitamente”.

La puntata è finita con la vittoria di Evelyn, che si è rifatta dell’errore commesso. A noi non rimane che ringraziare gli autori del programma per questo momento di visibilità e continuare a lavorare nell’interesse del quartiere e di tutti quelli che lo frequentano. 

Rivedi l’intera puntata andata in onda giovedì 24 settembre

Box Libera Libri

Box_Libera_Libri_zoom

Dalla primavera del 2013 ha aperto il Box Libera Libri all’interno del Centro Commerciale Torresina (piano interrato).

Grazie alla disponibilità di nuovi Volontari, il punto di libero scambio di libri sarà aperto ed accessibile alla cittadinanza qualche ora in più. Nel frattempo cresce il numero di volumi disponibili e l’attenzione dei cittadini verso questa offerta libraria gratuita, un invito alla lettura con una sua formula magica:

“Chi vuole porta, chi vuole prende, ma si può anche solo prendere o portare, tutto completamente gratuito”

Libera Libri è arrivata a Torresina nella primavera 2013 grazie alle associazioni Associazione H2 e Scaffali; lo spazio è gestito dal Comitato di Quartiere Torresina. Si ricorda che il servizio di apertura del Box Libera Libri è svolto da Volontari che, gratuitamente, s’impegnano a tenerlo aperto. SI INVITA A NON PORTARE ENCICLOPEDIE – RIVISTE – GUIDE – TESTI SCOLASTICI e LIBRI IN PESSIME CONDIZIONI. Grazie

Gli orari di aperture al pubblico sono i seguenti:

Agg. Dic. 2017 MATTINO POMERIGGIO
LUNEDI 10.00-12.00
MARTEDI 10.00-12.00 17.00-19.00
MERCOLEDI 10.00-12.00 17.00-19.00
GIOVEDI 10.00-12.00 17.00-19.00
VENERDI 10.00-12.00 17.00-19.00