Progetto originario della Bibliocabina Bibliocabina vista esterna Bibliocabina vista interna Bibliocabina vista interna lato bambini Evento Befana della Gioia 2019 presso la Bibliocabina
In questi anni siete stati in tanti a chiederci notizie pratiche per la realizzazione di una BIBLIOCABINA in tante zone d’Italia.
Premesso che per prima cosa ci vuole tanta pazienza ed amore per i libri, oggi, con la collaborazione di Telecom Italia, siamo lieti di svelarvi la prassi da seguire per eventuali richieste di CABINE TELEFONICHE sia in vendita che in concessione gratuita:
Occorre inviare la richiesta alla casella di servizio cabinacomune@telecomitalia.it. o all’indirizzo PEC telefoniapubblica.dg@pec.telecomitalia.it, nell’istanza il richiedente dovrà:
a. indicare l’ubicazione della cabina a cui è interessato;
b. precisare la modalità di riutilizzo;
c. indicare i dati per l’intestazione del contratto;
d. fornire il proprio indirizzo PEC e relativa firma digitale con un recapito telefonico.
Le cabine potranno essere cedute gratuitamente solo per progetti di utilità sociale. Il progetto del soggetto richiedente deve cioè essere diretto a realizzare finalità di interesse generale, riconducibili all’intera collettività territoriale (come, ad esempio, proprio la realizzazione di attività di bookcrossing).
Nel caso di richiesta proveniente da ente privato è necessario che quest’ultimo invii copia dello Statuto in modo da verificare l’assenza dello scopo di lucro.