Torresina per Amatrice

  • COMUNICATO STAMPA

plpl16-verticale-1

TORRESINA PER AMATRICE

Roma, 6 dicembre 2016. Il Comitato di Quartiere Torresina è lieto di annunciare la partecipazione dei ragazzi del Liceo Scientifico NICOLA FILOTESIO di AMATRICE alla XV Edizione della Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria dell’EUR. La visita avrà luogo il giorno dell’inaugurazione, mercoledì 7 dicembre ed è previsto un breve incontro con l’assessore alla cultura del Comune di Roma Luca Bergamo.

“Abbiamo deciso di aiutare le comunità locali così gravemente colpite dal terremoto, organizzando una giornata speciale per ogni regione coinvolta” ha dichiarato Antonio Picciau Presidente del Comitato di Quartiere Torresina, che ha aggiunto “Si comincia con la comunità di AMATRICE per poi coinvolgere altre comunità dell’Umbria e delle Marche.”

Grazie alla buona volontà dell’Associazione Italiana Editori e la ROUND ROBIN EDITRICE, si è creata l’opportunità di una visita dei ragazzi del Liceo di Amatrice alla XV Edizione di “Più libri, più liberi” che si svolgerà dal 7 all’11 dicembre presso il palazzo dei Congressi di Roma. La proposta è stata presentata alla dirigenza scolastica che, dopo averla sottoposta al gradimento dei genitori, ha dato il via libera.

Nel gruppo in visita non poteva mancare Sergio Serafini, animatore della Biblioteca Comunale di Amatrice Giovanni “Gianni” Fontanella, rasa al suolo dal terremoto, che ha scritto su facebook: “Sono molto contento, come bibliotecario e come amatriciano, che i nostri ragazzi del liceo parteciperanno il 7 dicembre a questa Fiera del libro. Sono contento come bibliotecario perché questa fiera sarà formativa per il loro apprendimento. Le fiere del libro sono di grande importanza per tanti motivi, non ultimo e forse il primo per consentire a chi opera nel settore a imparare da chi ha saputo fare meglio. Ecco, sostituite al bene libro un qualsiasi altro bene e vedrete che bel messaggio di vita questo incontro porterà ai ragazzi una volta che si sedimenterà nel loro animo. Sono contento come amatriciano perché è un segno di attenzione verso i nostri ragazzi”.

Prima del ritorno a casa, i ragazzi incontreranno degli amatriciani “sfrattati a tempo” che vivono nel quartiere Torresina, per un breve saluto organizzato davanti al Box Libera Libri, un punto di Libero scambio di libri presente al piano -1 del Centro Commerciale; in questo modo i libri accompagneranno i ragazzi durante tutta la visita romana.

Il Comitato di Quartiere Torresina ringrazia per il contributo il SIULP (Sindacato Italiano Unitario Lavoratori di Polizia), OTTAVIANI Relais Le Jardin e la IALUNGO BUS, senza i quali questo evento non si sarebbe potuto svolgere.

Piu libri, piu liberi, Salone della Piccola e Media Editoria

Sono tutte storie. E meritano tutte di essere raccontate.

Sono tutte storie, questo il claim ufficiale della quindicesima edizione di Più libri più liberi, in programma al Palazzo dei Congressi dell’Eur da mercoledì 7 a domenica 11 dicembre 2016. Appuntamento ormai tradizionale nell’agenda delle manifestazioni dedicate al libro e alla lettura in Italia, la Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria è promossa e organizzata da AIE – Associazione Italiana Editori.

plpl16-verticale-1

Cinque giorni di incontri, dialoghi, workshop e narrazioni, a cui partecipano autori internazionali, scrittori italiani, poeti, illustratori, fotografi, giornalisti.

Inaugurata dal romanziere, drammaturgo e sceneggiatore anglo-pakistano Hanif Kureishi, Più libri più liberi ospita autori provenienti da venti Paesi e quattro continenti: Europa, Africa, America e Asia. L’Europa svolge un ruolo di primo piano, sia per il numero degli ospiti che per la varietà dei generi letterari e dei Paesi rappresentati in Fiera: si passa da un fuoriclasse del giallo come il tedesco Friedrich Ani al romanzo d’esordio dell’ex-soldato britannico in Afghanistan Harry Parker, dai libri-fenomeno delle narratrici scandinave Lena Andersson e Laura Lindstedt, a un focus sulla letteratura balcanica (con i kosovari Adil Olluri e Agron Y. Gashi, l’albanese Rezart Palluqi, le croate Nada Gašic e Vedrana Rudan). E ancora, Marc Augé, Yolaine Destremau, Edith Dzieduszycka, Pascal Manoukian (Francia), Jan Brokken (Olanda), Piotr Pazinski (Polonia), Afonso Cruz, Gonçalo M. Tavares (Portogallo), Mircea Cartarescu (Romania), Maxim Osipov (Russia). Sul versante extra-europeo sono in programma incontri e approfondimenti legati a scrittori come Alain Mabanckou (Congo), Dany Laferrière (Haiti), Bijan Zarmandili (Iran), Valeria Luiselli (Messico), gli statunitensi Ella Sanders, Jonathan Nossiter, Diana Johnstone (USA), Alicia Dujovne Ortiz, Andrés Ehrenhaus e Martín Kohan (Argentina), Maria Laura Bulanti Garramón (Uruguay).

Ancora più folto è il gruppo degli ospiti italiani che comprende autori molto amati dal pubblico come Andrea Camilleri, Erri De Luca, Giorgio Fontana, Nicola Lagioia, Antonio Manzini, Michela Murgia, Valeria Parrella, Antonio Pennacchi e Chiara Valerio, impegnati in presentazioni di nuovi libri, reading, dialoghi, tavole rotonde e altri appuntamenti.

L’approccio interdisciplinare della Fiera, in cui storicamente si incontrano diversi settori dell’industria editoriale (narrativa, poesia, saggistica, libri per ragazzi) e si incrociano molteplici linguaggi (fumetto, musica, tv, teatro, nuovi formati digitali) rende il menù complessivo molto ricco con ingredienti che vanno dal racconto sportivo al reportage-inchiesta, dai musicisti-scrittori ai registi-lettori, da ospiti del mondo dello spettacolo. Non mancano gli approfondimenti sui fatti d’attualità e gli omaggi a due protagonisti della cultura italiana degli ultimi cinquant’anni, scomparsi nel 2016: Umberto Eco e Dario Fo.

L’edizione 2016 apre anche nuovi spazi di riflessione sulla scrittura e sui linguaggi della creatività moderna e contemporanea. Più libri più fotografie è un ciclo fotografico organizzato da Contrasto con quattro grandi interpreti internazionali (l’americano Zackary Canepari, gli italiani Giulio Piscitelli e Ferdinando Scianna, la fotogiornalista polacca Monika Bulaj); una serie di incontri è dedicata al graphic novel, con Giacomo Bevilacqua, Gipi, Leo Ortolani, Paco Roca e Zerocalcare; Tre maestri (involontari) è invece un programma speciale di appuntamenti curati da Paolo Di Paolo, dedicati alle figure e alle opere di Pier Vittorio Tondelli, Antonio Tabucchi e Julio Cortázar.

Per lo spazio dedicato ai ragazzi, è confermato il progetto Più libri più grandi, che permette agli studenti di incontrare scrittori, illustratori ed editori all’interno di laboratori interattivi e creativi. Torna il gioco letterario Più libri junior, giunto all’ottava edizione, che quest’anno invita gli studenti romani a cimentarsi con la scrittura traendo ispirazione dalle illustrazioni di Guido Scarabottolo. Si rinnova la partnership con Repubblica@Scuola, che organizza anche quest’anno insieme a Più Libri più liberi una gara che ha per tema Migrazioni: da lì a qui. La sfida, a cui stanno partecipando ragazzi da tutta Italia, consiste nello scrivere una didascalia su una foto di Giulio Piscitelli. I quattro studenti vincitori saranno invitati in Fiera per intervistare uno scrittore.

Le attività proposte nello Spazio Ragazzi dalle Biblioteche di Roma comprendono anche i laboratori di Myosotis – Museo Civico di Zoologia, dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia i workshop del Teatro di Roma e quelli curati dal Palazzo delle Esposizioni, gli appuntamenti della Polizia di Stato. Ai più piccoli è invece dedicata una serie di letture nello spazio Nati per Leggere, assieme alla mostra Maxi Lupo & Lupetto, sempre a cura di Biblioteche di Roma.

Un’iniziativa esclusiva di questa quindicesima edizione è lo spazio che la Fiera dedica ai periodici culturali, a cura del Cric – Coordinamento Riviste Italiane di Cultura. Un ciclo di tavole rotonde per riflettere su temi come la libertà religiosa e di coscienza in Italia e nel mondo, la nuova spiritualità e le nuove opportunità del dialogo e della pace, i diritti civili, l’integrazione e la coesione sociale, la trasformazione e la crisi dell’informazione nell’età della comunicazione globale.

C’è spazio anche per Internet: la Fiera ospita infatti anche quest’anno un gruppo di blogger particolarmente noti e impegnati che dedicano le proprie riflessioni al libro e alla lettura.

Confermato il ciclo di incontri Più libri più idee a cura della Fiera e di AIE, che coinvolge gli studenti delle università La Sapienza, Tor Vergata, Roma 3, con cui è in atto un progetto di ricerca congiunto, IED-Istituto Europeo di Design, LUISS e l’Università degli Studi della Tuscia (Viterbo).

Più libri più liberi propone quest’anno un Fuori Fiera in collaborazione con Roma Capitale: durante i giorni della manifestazione saranno organizzati otto incontri in giro per la città coinvolgendo biblioteche, librerie indipendenti e altri luoghi.

Sul web la Fiera è presente con il sito www.plpl.it e con l’attività sulle principali piattaforme di social networking (hashtag ufficiali: #sonotuttestorie e #piulibri16).

Più libri più liberi partecipa ad Aldus, la rete europea delle fiere del libro cofinanziata dalla Commissione Europea nell’ambito del programma Europa Creativa.

Info e programma su www.plpl.it

Più libri più liberi

7-11 dicembre 2016

Palazzo dei Congressi (Eur)

Un anno di Bibliocabina

Sabato 11 ottobre 2014 veniva inaugurata nel Parco pubblico del quartiere Torresina una vecchia cabina telefonica trasformata in piccola libreria, con l’utilizzo di legname riciclato, denominata “Bibliocabina“. E’ passato un anno da quel giorno, da allora a Roma sono cambiate molte cose ma la Bibliocabina è ancora al suo posto, ha ospitato un evento dell’Estate Romana ed è finita all’attenzione di blog, Televideoradio, giornali e tv. Pochi giorni fa è stata citata anche in noto programma televisivo a quiz, L’EREDITA’.

Compleanno_Bibliocabina_Torresina

Ringraziamo tutti coloro che hanno reso possibile questa esperienza di arredo urbano, a cominciare da Telecom Italia e coloro che la utilizzano e la fanno utilizzare dai bambini.

Com.stampa​. Pres.Barle​tta e Ass.Della Porta inaugurano la prima Bibliocabi​na di Roma

Barletta Della Porta

Roma,10 ottobre

Tutto pronto per l’inaugurazione della BiblioCabina, la prima nel Lazio con l’obiettivo di pubblicizzare il bookcrossing -un modo per incoraggiare la condivisione del sapere attraverso lo scambio continuo di libri- ottenendo così un duplice risultato: avvicinare la gente alla lettura e restituire nuova vita alle care vecchie cabine telefoniche in disuso.

“Un progetto – racconta Antonio Giustiniani del Comitato di quartiere Torresina, promotore dell’iniziativa- che nasce dall’idea delle “Telephone booth books” inglesi,un modo utile e originale per riconvertire in mini biblioteche le vecchie cabine telefoniche, ormai inutilizzate, di Londra e dintorni. Abbiamo strizzato l’occhio anche al lavoro dell’architetto John Locke a New York e dall’esperienza delle biblioteche stradali tedesche. Come realtà locale – continua Giustiniani – abbiamo già una discreta esperienza sulle iniziative legate allo scambio dei libri ed essendo gestori del Parco di Torresina, dove verrà collocata la Bibliocabina, l’avremo in custodia e sarà nostra cura e responsabilità sorvegliarla e tenerla sempre piena di libri da scambiare con la filosofia del Libera Libri che già attuiamo nello spazio sottostante il centro commerciale Torresina collaborando con le associazioni H2 e Scaffali”.

”Torresina è un quartiere vivo –interviene Marco Della Porta che come Assessorato alla Cultura ha patrocinato l’iniziativa–  dove la cittadinanza da sempre coinvolge e si lascia coinvolgere in progetti interessanti – spiega l’Assessore alla Cultura del Municipio XIV Marco Della Porta – quello della Bibliocabina è uno di questi che si trova in perfetta linea con il nuovo slancio culturale che stiamo cercando di realizzare”.

Non vive una seconda vita solo la cabina dismessa della Telecom –azienda che generosamente ha accolto la nostra richiesta mettendo gratuitamente a disposizione la cabina- ma anche il legno utilizzato per fare la libreria che  fa parte di un lotto dismesso qualche anno fa dal Nido di Torresina e che il CdQ utilizza per le piccole opere di falegnameria. In  occasione dell’inaugurazione la Bibliocabina sarà piena di libri, una parte dei quali saranno donati da un nuovo partner, la Round Robin Editrice, ma anche dai cittadini che ogni settimana frequentano lo spazio Libera Libri. Insieme alla Bibliocabina, saranno inaugurati i campi da bocce, previsti nel progetto originario del Parco Giochi e realizzati con le risorse raccolte dal Comitato di quartiere Torresina; al termine della presentazione avrà luogo la visione del film documentario di Andrea Rusich su Luigi Petroselli.

“Nei quartieri della nostra città ci sono energie straordinarie – conclude in una nota il Presidente del Municipio Roma XIV V.Barletta-  il lavoro volontario di uomini e donne che costruiscono il cambiamento: dai piccoli gesti, dalle piccole cose con un grande progetto. La Bibliocabina significa dotare il territorio  – Torresina è un quartiere avanguardia su tanti temi- di uno spazio che è l’incontro con il mondo: dalla periferia incontriamo il mondo”.

L’appuntamento è per sabato 11 alle ore 17,00 presso il Parco di Torresina di Viale Indro Montanelli

Pigneto Orkestra a Torresina

Sabato 11 ottobre, in occasione dell’evento

NON ABBIATE PAURA DI PERDERE CIO’ CHE GIA’ AVETE MA DI PERDERE CIO’ CHE ANCORA DOVETE CONQUISTARE”,

avremo il piacere di ospitare la PIGNETO ORKESTRA

le cui note ci accompagneranno al termine della proiezione del film documentario su Luigi Petroselli.

Vi aspettiamo numerosi !!!

Torresina Pigneto