Sabato 1 aprile assemblea Urban Center al Forte Trionfale

Tutti i cittadini, le Associazioni e i Comitati di Quartiere sono invitati all’ASSEMBLEA PARTECIPATIVA MUNICIPALE sul PIANO di RECUPERO URBANO del FORTE TRIONFALE SABATO 1 APRILE 2017 ore 9 e 30 presso l’HANGAR del FORTE TRIONFALE in via Trionfale 7400

L’Urban center XIV – Casa del Municipio ha attivato i seguenti indirizzi di posta elettronica:

coordinatore@urbancenter14roma.it

info@urbancenter14roma.it

Allo stesso tempo è stata aperta la pagina Facebook:

Urban Center XIV – Casa del Municipio

ove potrete trovare tutte le informazioni sulle attività dell’ Urban Center.

Cordiali saluti

Urban Center XIV

SABATO 1 APRILE 2017 ore 9 e 30 presso l’HANGAR del FORTE TRIONFALE in via Trionfale 7400

ASSEMBLEA PARTECIPATIVA MUNICIPALE sul PIANO di RECUPERO URBANO del FORTE TRIONFALE con la presentazione del

“DOCUMENTO di SINTESI del processo partecipativo” da parte del Dipartimento PAU ( Programmazione e Attuazione Urbanistica) del Comune di Roma e RpR ( Risorse per Roma).

Il documento condiviso dopo un percorso di dibattiti, incontri, proposte, confronto, prima nei quartieri, nelle associazioni, nei comitati di quartiere, nei gruppi spontanei per compilare le schede questionari poi l’ Assemblea Pubblica dell’11 marzo con un centinaio di cittadini , la scelta dei 29 delegati che hanno presentato le proposte prima sulle aree di valorizzazione nel LABORATORIO PARTECIPATIVO del 15 Marzo e poi le proposte sull’utilizzo delle aree a servizi pubblici nel LABORATORIO PARTECIPATIVO del 22 Marzo.

Un confronto a tratti pacato e a tratti intenso con l’obiettivo condiviso da tutti di arrivare ad un punto di SINTESI UNITARIA che metta le basi del PIANO di RECUPERO URBANO del Forte Trionfale prima del 28 Maggio con il fine di permettere alle parti contraenti di FIRMARE la ACCETTAZIONE del PROTOCOLLO di INTESA.

La Agenzia del Demanio, il Ministero della Difesa e il Comune di ROMA sottoscriveranno un atto formale sulla cessione a titolo gratuito di tutto il compendio del FORTE TRIONFALE ai cittadini romani pari a 10.800 mq di servizi pubblici e un parco di circa 8 ettari in cambio della opportunità di una valorizzazione delle aree individuate per un valore di 8.200 mq di SUL ( superficie Utile Lorda) di residenziale e servizi cedibile a privati come previsto dalla delibera comunale n. 27 del 28 Maggio 2015.

CI SIAMO:
quindi Sabato prossimo 1 Aprile tutti i CITTADINI sono invitati all’Assemblea Partecipativa Municipale, nello storico Hangar dei dirigibili italiani, alla presentazione degli elaborati e delle proposte e al successivo dibattito pubblico.

Saranno presenti la amministrazione del Municipio XIV, i membri dell’Urban Center XIV – Casa del Municipio, i delegati ai Laboratori Partecipativi, le Associazioni e i Comitati di Quartiere, L’assessore all’Urbanistica Luca Montuori, il Vicesindaco assessore alla Cultura Luca Bergamo, la presidente della Commissione Urbanistica Donatella Iorio.

TUTTI I CITTADINI SONO INVITATI a PARTECIPARE

 

Sabato 5 marzo assemblea Urban Center al Forte Trionfale

Tutti i cittadini, le Associazioni e i Comitati di Quartiere sono invitati alla ASSEMBLEA PARTECIPATIVA sugli indirizzi urbanistici per il FORTE TRIONFALE per SABATO 5 MARZO alle 9,30.

L’Urban center XIV – Casa del Municipio ha attivato i seguenti indirizzi di posta elettronica:

coordinatore@urbancenter14roma.it

info@urbancenter14roma.it

Allo stesso tempo è stata aperta la pagina Facebook:

Urban Center XIV – Casa del Municipio

ove potrete trovare tutte le informazioni sulle attività dell’ Urban Center.

Cordiali saluti

Urban Center XIV

AssembleaPartecipataForteTrionfale05032016

FORTE TRIONFALE-Caserma Ulivelli

SABATO 5 MARZO 2016 ore 9,30

SOPRALUOGO alle Aree di Indirizzo del Piano di Recupero con

ASSEMBLEA PARTECIPATIVA

Per la CONSULTAZIONE e le OSSERVAZIONI

alla Delibera Comunale n. 27/2015 – Avviso Dip. PAU  25 Gennaio2016

1) Individuazione della Zona di Recupero del patrimonio edilizio esistente e dell’ambito per la

formazione del Piano di Recupero ai sensi degli artt. 27 e 28 della Legge n. 457/1978 della

“Caserma Ulivelli, Via Trionfale 7400”;

2) Indirizzi urbanistici per la successiva adozione del Piano di Recupero in variante al PRG

vigente

SONO INVITATI TUTTI Cittadini , le  Associazioni e i Comitati di Quartiere del Municipio Roma XIV

Cordiali Saluti

Ferdinando Suraci

Coordinatore Comitato Partecipativo dell’Urban Center

 si allega un modulo tipo per le osservazioni

Le associazioni , i Comitati di Quartiere, i singoli cittadini potranno visionare il materiale informativo della delibera comunale n. 27 del maggio 2016 che sarà esposto nella mostra permanente durante le due assemblee previste per i giorni 5 Marzo e 19 marzo e presso i locali del Municipio XIV siti in via Battistini 464 nella saletta al piano terra e organizzate dal Municipio XIV e dall’ Urban Center XIV- Casa del Municipio. E’ stato preparato un materiale informativo e divulgativo tipo brochure. Si potranno riempire i moduli che saranno distribuiti per compilare le OSSERVAZIONI alla delibera comunale n° 27 /2015 e potranno consegnarle attraverso l’Urban Center XIV in duplice copia e debitamente firmati . Si ricorda che gli interessati potranno, entro il 24 marzo 2016, presentare direttamente AL Dipartimento PAU le eventuali osservazioni e le opposizioni che dovranno essere in duplice copia – di cui una in bollo da Euro 16,00 per le sole opposizioni. Le osservazioni e le opposizioni potranno essere consegnate al protocollo della U.O. Riqualificazione di ambito – Qualità del Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica – Viale Civiltà del Lavoro n. 10 – 00144 Roma (il lunedì e il giovedì dalle 8,30 alle 12,30) o inviate per raccomandata. Ai fini del rispetto della scadenza stabilita farà fede la data del timbro postale.

Poiché da alcun cittadini ci viene chiesto di sapere perché è stato scelto il nome Urban Center e quali sono le sue attività, pubblichiamo la definizione di Urban Center ripresa dal sito
http://www.urban-center.org/cose-un-urban-center/

Cos’è un Urban Center

Urban Center è una locuzione anglosassone utilizzata per designare diverse tipologie di strutture la cui missione principale è il coinvolgimento critico delle comunità civiche nelle politiche di trasformazione della città e del territorio.
Originariamente concepiti negli USA come luogo centralizzato, istituzionalmente preposto a informazione, comunicazione e discussione dei progetti di trasformazione urbana, gli Urban Center si propongono come arena di dibattito per amministratori, professionisti, operatori economici, forze sociali, comitati di cittadini e singoli soggetti che intendono contribuire attivamente a delineare il futuro della città.
Il fenomeno degli Urban Center è incardinato sulla complessità delle culture di governo della città che hanno generato differenti forme interpretative, ascrivibili a due modelli classici di cultura del diritto.
Nei Paesi ad “Atto Amministrativo” il soggetto ispiratore è di solito un’istituzione di governo locale della città, in esclusiva o in partenariato con altri soggetti d’interesse generale.
Nei Paesi “Common Law” il milieu giuridico e culturale favorisce invece la costituzione degli Urban Center da parte di attori “altri” che non coincidono con la pubblica amministrazione (istituzioni universitarie, associazioni non-profit, community corporations, gruppi imprenditoriali, fondazioni).
Il superamento della tradizionale dicotomia pubblico/privato ha prodotto il protagonismo di un più vasto parterre di attori nel processo decisionale ove la dialettica tra soggetti consolidati (enti locali, imprese e investitori finanziari) e “protagonisti emergenti” (società di scopo, organizzazioni non-profit, gruppi d’interesse diffuso) può condensarsi negli Urban Center, “case di vetro” per scenari condivisi di sviluppo della città.

L’interesse per il fenomeno UC è legato all’evoluzione che queste strutture possono rappresentare per le autorità di governo locale. Un’intrigante opportunità per sperimentare nuove forme di democrazia partecipativa e deliberativa, non limitata agli aspetti passivi di tipo comunicativo-informativo, ma finalizzata alla costruzione condivisa delle linee guida delle politiche urbane.

 

Visita guidata al FORTE TRIONFALE

 VISITA GUIDATA al FORTE TRIONFALE SABATO 12 ore 8,30 e ore 9,15
ORGANIZZATE da PROGETTO FORTI , URBAN CENTER XIV e Associazione S. ONOFRIO

(Una buona occasione per poter conoscere la prossima sede del Municipio XIV)

ForteTrionfale

Progetto Forti e l’ Urban Center XIV, in collaborazione con L’Associazione Sant’Onofrio-Onlus, organizza due visite guidate nella mattina del 12 dicembre p.v.presso il Forte Trionfale Orario prima visita: 8.30. Seconda visita: 9.15.
Per accedere è necessario presentare all’ingresso documento di riconoscimento per spuntare nominativo sulla lista dei prenotati su Eventbrite. Per ragioni di sicurezza non è consentita la visita ai bambini. Per la partecipazione alla visita è consigliabile indossare scarpe comode. Per chi giunge con mezzi privati è possibile parcheggiare di fronte all’ingresso del forte, davanti alla Scuola “Nazario Sauro”. Visite a cura di S.Ferretti e F.Latini – Progetto Forti.

L’evento è prenotabile a questo LINK

6 Caserme dismesse passano a Roma Capitale

CasermeDismesseRoma

AGOSTO 2014. CASERME DISMESSE A ROMA

Dopo il via libera dell’assemblea capitolina al progetto della Città della Scienza, che sorgerà nelle ex caserme di via Guido Reni, il 7 agosto 2014 è stato firmato il protocollo d’intesa tra Campidoglio, Ministero della Difesa ed Agenzia del Demanio che prevede la cessione di altre sei strutture militari dismesse pronte ad essere riqualificate.

FORTE TRIONFALE. L’area del Forte Trionfale comprende il Forte, realizzato fra il 1882 e il 1888. L’area è limitrofa al Policlinico Gemelli e alla Centralità Metropolitana e urbana di Santa Maria della Pietà. Gli obiettivi del Campidoglio sono il restauro conservativo del Forte con inserimento di nuove funzioni compatibili con la struttura dell’edificio e il trasferimento lì della sede del Municipio XIV, attualmente in affitto nella sede di via Mattia Battistini.

FORTE BOCCEA. Situato lungo via di Boccea in corrispondenza di piazza Gregorio XIII. L’area, che comprende il Forte realizzato fra il 1877 e il 1881, si configura come luogo fortemente separato dal contesto urbano data la presenza di edifici minori, incongruenti con il tessuto urbano circostante, per forma, dimensioni e posizione. Qui potrebbe essere trasferito il mercato di via Urbano II.

CASERMA RUFFO. Situata lungo via Tiburtina, all’altezza di via Pietralata, l’area di 59mila metri cubi comprende il Forte Tiburtino, realizzato fra il 1880 e il 1884. Anche qui si procederà al restauro del Forte e a dotare l’area di verde e servizi pubblici in modo così da completare il tessuto residenziale esistente.

CASERMA VIA DEL PORTO FLUVIALE. L’edifico è attualmente occupato dai movimenti per la casa. Gli ex Magazzini Militari occupano gran parte dell’area compresa tra la linea ferroviaria Roma – Pisa, l’asse storico di Via Ostiense, Via del Porto Fluviale e Via delle Conce. L’accessibilità è assicurata dalla Via Ostiense e dalla trasversale via del Porto Fluviale che congiunge la via Ostiense con la via Portuense.

CASERMA VIALE ANGELICO. La Caserma di Viale Angelico comprende un intero isolato della zona Prati – l’area è di 70mila metri cubi. Tra gli obiettivi dell’amministrazione comunale, oltre al restauro conservativo – l’edificio dove aveva sede il ‘Comandò, fronte via Grazioli-Lante, ha un cedimento strutturale -, il «miglioramento del mix funzionale con funzioni ricettive e di servizio in relazione alla prossimità con la Basilica di San Pietro». Si pensa anche alla realizzazione di parcheggi.

CASERMA DONATO. Ex Centro Rifornimento Materiale Telecomunicazioni del Trullo, oggi sede dell’archivio del Senato. L’ambito interessa un’area pianeggiante e di notevole estensione territoriale, compresa tra il Monte delle Capre, il parco Valle dei Casali, la borgata storica del Trullo la ferrovia Roma – Pisa.

I primi interventi potrebbero riguardare i tre ex Forti militari. Per il Forte Trionfale il Comune si è impegnato a varare un atto, almeno di Giunta, per stabilire le nuove destinazioni urbanistiche entro 100 giorni dalla firma del protocollo. Per la Caserma Ruffo ed il Forte Boccea lo stesso impegno potrebbe essere mantenuto entro 200 giorni. «Dobbiamo continuare a incentivare il lavoro nel settore edilizio nella nostra città, non con nuovi blocchi di cemento ma riqualificando e rivalorizzando quanto già esiste – commenta Marino – Noi continueremo con il percorso già intrapreso con via Guido Reni, ovvero un percorso partecipato scegliendo insieme la destinazione da dare agli spazi per una piena condivisione con i cittadini». E si pensa a ‘referendum’ con romani, associazioni e comitati per decidere cosa realizzare negli spazi ora inutilizzati.

(Fonte Il Corriere di Roma)

FORTE TRIONFALE apre alla Città

ForteTrionfaleSabato 09 novembre 2013 ore 10:00  Caserma Ulivelli – Forte Trionfale – Via Trionfale 7400

“Invito tutti a partecipare all’evento di Sabato al Forte Trionfale. Una grande occasione per ribadire l’uso pubblico dei beni del demanio in dismissione. E domani ne parlerò con il Vicesindaco Luigi Nieri. Conoscendo i militari raccomando puntualità massima!  Un grazie speciale a Simone Ferretti per il lavoro svolto finora. Il forte apre alla città. #finalmente. “ (Valerio Barletta)

Seminario pubblico sul passato e futuro del Forte Trionfale. Storia, progetto, esposizione studi e tesi di laurea. Esperienze dei comitati e programmi delle istituzioni.

Interverranno:

Luigi Nieri Vicesindaco ed assessore al Patrimonio del Comune di Roma Capitale

Giovanni Caudo Assessore alla Trasformazione Urbana di Roma Capitale

Valerio Barletta Presidente Municipio Roma XIV

Sabrina Alfonsi Presidente Municipio Roma I

Valentino Mancinelli Presidente Municipio Roma XIII

Agenzia del demanio Direzione Regionale Lazio

Seguirà dibattito ed aperitivo offerto dall’Associazione Sant’Onofrio onlus

L’incontro è aperto alla cittadinanza. Recandosi all’ingresso della caserma (per accedere è necessario presentare un documento d’identificazione), Via Trionfale 7400, i partecipanti saranno accompagnati nella sala conferenze posta sul “piano del ramparo” raggiungibile percorrendo la galleria di ingresso al Forte. (Fonte Municipio XIV)