Sciopero trasporto pubblico venerdì 25 novembre a Roma. E’ l’ora di Moovit

Si è appena conclusa la prima Conferenza Nazionale della Sharing Mobility che viene confermato lo sciopero dei mezzi pubblici a Roma per venerdì 25 novembre.

sciopero

Durante gli scioperi del trasporto pubblico, Moovit OFFRE GRATUITAMENTE ai propri utenti tutti i passaggi carpooling.

Il Carpooling di Moovit mette in contatto gli utenti del trasporto pubblico e gli automobilisti che vanno nella stessa direzione. A un prezzo simile a quello del biglietto del bus, i passeggeri risparmiano tempo e viaggiano più comodamente, mentre i conducenti condividono i costi del viaggio. Volete provarlo?

1. Inserite all’interno di Moovit dove volete andare impostando orario di partenza.
2. Fate una richiesta di passaggio
3. Godetevi il viaggio, Moovit penserà a tutto il resto, incluso il pagamento

Per info: http://moovit.me/Sciopero_Roma

Italpetroli-Unicredit:oggi data importante

Oggi, mercoledì 23 giugno, all’ora di pranzo, si riunirà il collegio arbitrale per discutere la contesa  tra Italpetroli e UniCredit (azionista al 49% della holding), sul debito di 325 milioni dell’ammiraglia di casa Sensi nei confronti della banca.

Sul piatto un accordo di conciliazione che potrebbe portare tutti i principali asset di Italpetroli, eccetto un certo numero di immobili, dalla famiglia Sensi alla banca Unicredit, compresa la As Roma.

Che fine faranno i terreni di Torrevecchia?

Aldilà delle notizie false, che servono soprattutto a turbare le trattative tra società quotate in borsa, c’è grossa attesa per capire dove finiranno gli asset di Torrevecchia…

Su questi terreni infatti è prevista la realizzazione di una Cittadella dello sport, il passaggio della Torrevecchia Bis da via della Valle dei Fontanili fino a via Boccea(via Don carlo Gnocchi)… E case, tante case che potrebbero moltiplicarsi fino a diventare grattacieli, se rientrassero nel project financing che sosterrà i costi relativi all’arrivo della metropolitana fino a Torrevecchia…

Sciopero Trasporti – 5 Maggio Metropolitane e alcune linee Autobus

Come riporta il sito Roma Mobilità il prossimo 5 Maggio 2010 è indetto uno sciopero.

“E’ stato confermato, dal Coordinamento Macchinisti Metro Roma,  lo sciopero di 4 ore proclamato per il prossimo 5 maggio.

Dalle 11 alle 15 di mercoledì, quindi, saranno possibili interruzioni di servizio o soppressioni di corse per le metropolitane A e B e per le ferrovie urbane Roma – Lido, Roma – Civitacastellana – Viterbo e Termini – Giardinetti.

Nella stessa fascia oraria, la protesta interesserà anche sei linee della Tevere Tpl, per una agitazione indetta dal Sul. Corse a rischio per i collegamenti 077, 218, 702, 764, 767 e 768.”

Alemanno: Prolungamento Linea A metropolitana fino a Torrevecchia entro il 2015

Prolungamento Battistini-Bembo-Torrevecchia
Primo progetto di prolungamento
Prolungamento Battistini-Bembo-Torrevecchia
Progetto attuale di prolungamento

Roma, 30 aprile – 730 giorni, ovvero due anni di governo della Capitale.

Per la Giunta Alemanno è tempo di bilanci. Risultati e obiettivi raggiunti che, traducendosi in numeri e tabelle, segnalano lo sforzo dell’amministrazione per uscire dalla crisi e guardare con fiducia al futuro.
Nel corso della conferenza stampa in cui ha fatto il punto su quanto realizzato è stato realizzato fino ad ora, il sindaco ha anche parlato dello stato dei progetti sulla mobilità che il Comune ha intenzione di mettere in campo.

Prolungamento Battistini-Bembo-TorrevecchiaAlemanno ha parlato del prolungamento della linea A della metropolitana da Battistini a Torrevecchia. Pur essendo il progetto ancora in via preliminare, sembra che i cantieri apriranno presto(2011) e la nuova tratta potrebbe essere inaugurata entro il 2015.

Due chilometri di prolungamento, con due fermate previste, Bembo e Torrevecchia, ognuna delle quali dotata di ampio parcheggio; a Torrevecchia si realizzerebbe il nodo di scambio con i mezzi di superficie dell’atac, spostando gran parte dei capolinea attualmente localizzati a piazza Giureconsulti (boccea) e rimodulando l’intera offerta di servizio pubblico in zona.

Il prolungamento costerebbe circa 400 milioni di euro finanziati attraverso il project financing.