Prevenzione Obesità

PrevenzioneObesitàloc

PREVENZIONE OBESITA’

Partecipa  anche  tu allo  studio sui  rischi  dell’Obesità nella tua zona, dell’infermiere Dott.Eduardo  Mazza  e  del  medico  di  famiglia Dott. Stefano Gambioli , recandoti presso lo Studio Medico Torresina di viale Montanelli 101 e compilando  un  questionario  anonimo da mercoledì 18 a venerdì 20 Febbraio  e  da martedì 24 a giovedì 26 Febbraio.

Anteprima Picchio febbraio 2015

Il Picchio di Torresina - mese di Febbraio 2015 ANTEPRIMA FEBBRAIO 2015

“Sono Brutti tempi”, per la Razza Umana, per la Pace, per qualsiasi Civiltà, per la Libertà di espressione ed il coraggio di esprimersi liberamente.

Ma il Picchio, alla testa il suo Direttore e tutta la sua Redazione, non molla la presa sul “Diritto di esistere in una Civile Società e sull’aderenza ai suoi valori fondamentali”, quelli che ci devono assicurare una dignitosa e rispettosa convivenza, quei valori che ci porteranno noi, la nostra famiglia e la nostra collettività, ad avere un futuro che garantisca il pieno godimento della nostra normalità, nonostante tutto.

E proprio per questo, il giornale si tuffa subito nell’espressione profonda delle nostre anime singole e collettive, con le poesie dei nostri lettori;va poi a solleticare la vostra “voglia di conoscere e partecipare attivamente alla vita collettiva”, con la passeggiata mensile “Su e giù per i sette colli”, le iniziative del Circolo letterario “Franca Rame” e di “Tespi in XIV”, che cingono di cultura il nostro territorio e lanciano l’intervista del mese, quella all’Assessore alla cultura del XIV Municipio.

Non dimenticando mai di “buttare un occhio” a quello che ci succede intorno, si possono trovare: le news di Torresina, quelle del Comitato di Quartiere, quelle della Redazione, della Parrocchia di Torresina e del Municipio XIV, con uno speciale ringraziamento ai volontari di Retake Torresina.

Ma non solo: segnala ai nostri lettori le importanti novità legislative nazionali, sui vantaggi fiscali del “Bonus Famiglie“ e sul “T.F.R.”.

Il Picchio è dei suoi lettori, li ascolta i suoi lettori e li pubblica; e tra un consiglio di bellezza e di salute, apre poi una rubrica al migliore amico dell’Uomo, il cane, ponendo, con occhio indagatore ed interrogativo, un quesito fondamentale: l’Uomo, come può essere il miglior amico del cane?

Il giornale affronta anche temi caldi ed importanti: il tema dell’Alzheimer, molto sentito e purtroppo molto presente nella nostra vita quotidiana, (perché la persona sofferente di questa importante patologia può essere un nostro familiare, un nostro conoscente o un nostro vicino) e prosegue, interrogandosi sulla vicenda dei Vigili Urbani di Roma e sugli accadimenti dell’ultimo giorno dell’Anno scorso, che li ha visti protagonisti.

Ma per non farvi mancare nulla, vi porta anche l’aria di universi paralleli, creati da autori machiavellici e dalle visioni di cose e mondi oltre ogni limite umano, con personaggi cristallizzati intorno intorno alle “ragioni del male”: storie fantasy …ma non troppo.

Ma siccome il nostro giornale è vivo, vuole farvi godere i piaceri dalla vita: una bella ricetta, pratica e deliziosa, per metter di buon umore, per affrontare il mese e farvi arrivare, felici e contenti, al prossimo mese: nonostante tutto e tutti.

Buon appetito e buona lettura.

Il quartiere si racconta

UN DOCUMENTARIO CON I CITTADINI E UNO SPETTACOLO DALLE LORO PAROLE

DOMENICA DOPO LE 11,00 PARCO DI TORRESINA

Abbiamo un occasione per raccontarci e un mezzo per far arrivare la nostra voce
!!! PARTECIPIAMO NUMEROSI !!!

CANTIERI DELLO SPETTACOLO – ONLUS CARDIOSALUS – Ass. Cult. MALALINGUA- associazioni artistiche e culturali del Municipio XIV con capofila “Cantieri dello Spettacolo” e direzione artistica di Federica Mancini, vincitori del bando di Roma Capitale e Regione Lazio per l’anno 2014/15 ha il piacere di invitarvi alla presentazione della seconda parte del progetto “Una Vita da sogno è possibile”: “Il quartiere si racconta”

Se nella prima parte con “Quel Bus chiamato desiderio” ed “il Carro di Tespi”siamo andati a portare lo spettacolo dal vivo sotto casa di quartiere in quartiere, ora vi invitiamo a contribuire con le vostre storie e con i vostri sogni alla realizzazione di un documentario che dia voce ai cittadini del Municipio XIV. Tutto il materiale raccolto confluirà contemporaneamente nella realizzazione di uno spettacolo teatrale.

Agli incontri parteciperanno: La direttrice artistica del progetto Federica Mancini, il Regista del documentario Francesco Piotti, e il regista dello spettacolo Riccardo Ballerini, e gli altri autori dello spettacolo Manuele Guarnacci e Valeriano Solfiti che si confronteranno assieme a voi con le tematiche da affrontare.

Vuole essere questa un occasione di aggregazione e di attiva partecipazione per disegnare assieme una vita da sogno possibile. Quali sono i nostri desideri? Quali i sogni e il futuro che abbiamo in mente per noi stessi e per i nostri figli. Come vivono le nuove generazioni questa periferia ? Quali sono le energie che potrebbero sprigionarsi da un luogo come questo. È possibile realizzare i propri desideri, e come? Quali sono i progetti di vita dei giovani che abitano questi luoghi? Quali speranze, aspettative, bisogni? Sono questi alcuni degli interrogativi sui quali ci confronteremo e che saranno il fuoco del documentario che andremo a realizzare.

Tespi. Il sogno del Maghreb

TESPI XIV_DEF_fascioneROSSO_RGB_picc

Sabato 14 febbraio ore 21,00

Il sogno del Maghreb  (fiabe in jazz)

Corrado Severi Quartet

Francesco Pezzella, voce recitante

Atmosfere sognanti e rarefatte, narrazioni da cui affiora la magia e la bellezza del mondo, il mistero dell’esistenza e la forza della natura. La musica permea tutta la pièce: alcune trame sonore vengono elaborate e proposte in chiave jazzistica a volta come tappeto ritmico-armonico che accompagna la recitazione, a volte come canzoni.

Ass. Culturale PSICOANALISI CONTRO e Compagnia teatrale “Sandro Gindro”
presentano…

Continua a leggere

IL RAGAZZO E IL LUPO

Cari amici del Teatro la casetta, a causa dei malanni di stagione e conseguenti defezioni, riproponiamo per richiesta lo spettacolo tratto da l’occhio del lupo di Pennac, sperando di avervi con noi! Grazie per l’attenzione

via Federico Borromeo 75

DOMENICA 15 febbraio alle ore 17,00

IL RAGAZZO E IL LUPO

(liberamente tratto da L’occhio del lupo di Pennac)

Teatro di lettura e Ombre

 

Consigliato ai bambini dai 5 ai 12 anni

” Un ragazzo e un lupo, i loro occhi l’uno di fronte all’altro.

E’ dentro le rispettive pupille che si nasconde la loro storia, un passato libero che sa di boschi innevati e sabbia del deserto, prima di finire prigionieri nel mondo civilizzato. Ma dentro quello zoo nel quale il lupo è ormai rinchiuso e nel quale il ragazzo passa tutte le sue giornate ci sono tutti i loro amici da ritrovare per continuare a vivere.”

La lettura e le ombre ci trasporteranno in questo viaggio verso luoghi vicini e lontani in un storia tenera e perigliosa di grande formazione.

Tanti gli spunti didattici dal rapporto con il diverso, dalla tolleranza alla scoperta dei diversi paesi, dalla solitudine alla forza aggregativa….

Un lavoro intriso di affetti e emozioni leggibili nei diversi livelli delle età.

Una dolce occasione didattica e di racconto per recuperare la tradizione dell’affabulazione, e con essa stimolare il livello di attenzione dei bambini.

 

PRESENTANDO QUESTO AVRAI UNO SCONTO DI 1 €!

 Solo con prenotazioni: 347.9220217– 338.3707076