25 aprile a Roma e Racconti Resistenti

Festa del 25 Aprile, le cerimonie nella Capitale

Si celebra quest’anno il 71° anniversario della Liberazione. Il 25 aprile 1945 venne lanciato dal CLNAI (Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia) il segnale d’insurrezione generale in tutti i territori ancora sotto controllo dei nazifascisti, per imporre la resa agli occupanti in vista dell’arrivo delle truppe alleate. Fu l’atto finale di una lunga e sanguinosa lotta, scandito dalla parola d’ordine “arrendersi o perire”, e il preludio alla rinascita nazionale. La Capitale ricorda il 25 Aprile con i consueti appuntamenti istituzionali.

Alle 8.15 celebrazione all’Altare della Patria alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e delle più alte cariche dello Stato e delle Istituzioni. Il Commissario straordinario di Roma, Francesco Paolo Tronca, assiste alla deposizione della corona da parte del Capo dello Stato.

Successivamente il Commissario partecipa alle altre cerimonie che si svolgono nel corso della mattinata: alle 9.30 alle Fosse Ardeatine, per assistere alla deposizione di una corona d’alloro in omaggio ai Martiri e alle 10.15 al Museo Storico della Liberazione di via Tasso 145, dove depone una corona d’alloro all’ingresso del Museo.  (Fonte Comune di Roma)

Lunedì 25 aprile, anniversario della Liberazione, rimarranno regolarmente aperti i Musei Capitolini, il Museo dell’Ara Pacis e i Mercati di Traiano. Gli altri spazi del Sistema Musei Civici di Roma Capitale osserveranno il consueto riposo settimanale.

Le mostre da vedere:

Campidoglio. Mito, memoria, archeologia ai Musei Capitolini. In mostra rari documenti d’archivio, dipinti, incisioni, sculture e inediti reperti archeologici per narrare le trasformazioni urbanistiche del Campidoglio (tutti i giorni 9.30-19.30 www.museicapitolini.org);

Arte in cattedra ai Mercati di Traiano. Esposizione di opere didattiche realizzate dagli studenti del Liceo Artistico Statale Enzo Rossi (tutti i giorni 9.30-19.30 www.mercatiditraiano.it);

Toulouse-Lautrec. La collezione del Museo di Belle Arti di Budapest al Museo dell’Ara Pacis (tutti i giorni 9.30-19.30 www.arapacis.it)

Domenica 1 maggio, Festa dei lavoratori, i Musei Civici di Roma Capitale rimarranno chiusi.

Inoltre… Domenica e 25 Aprile tra cortei, gare, parate

 

A Primavalle alle ore 18.00 a piazza S. Zaccaria Papa avrà luogo la

NONA PUNTATA dei RACCONTI RESISTENTI

Quest’anno i RACCONTI saranno dedicati alla RESISTENZA del KURDISTAN

RaccontiResistenti2016

 

Speziata. Biscotti arancia e mandorle

Dolci veloci e facili: Biscotti all’arancia e mandorle

Oggi Sonia Palermo, la cuoca di Speziata, ci presenta un dessert veloce e facile da preparare, i BISCOTTI ALL’ARANCIA E MANDORLE. Buona ricetta !

Per la ricetta dettagliata con foto, ingredienti e procedimento cliccare QUI

Delibera 140, Barletta: no allo sgombero delle associazioni di Primavalle

Riceviamo e pubblichiamo il seguente Comunicato Stampa

casetta_Barletta

Roma, 21 aprile 2016

“Delibera 140, Barletta: no allo sgombero delle associazioni di Primavalle”

“Aderisco convintamente alla manifestazione del prossimo 27 aprile promossa dalle realtà associative di Primavalle, per esprimere la mia solidarietà e il mio sostegno ai tanti volontari e lavoratori che operano all’interno di questi centri culturali e sociali di Via Federico Borromeo”, dichiara in una nota stampa Valerio Barletta, Presidente del Municipio XIV.

“A seguito dell’avvio delle procedure contenute nella delibera 140 sul riordino del patrimonio immobiliare di Roma Capitale, storiche realtà associative, eccellenze nel settore artistico culturale del nostro territorio, si trovano oggi di fronte al rischio di dover interrompere bruscamente le proprie attività a seguito dell’invito, contenuto nella lettera del Commissario Tronca, a lasciare i locali nell’arco temporale di dieci giorni” prosegue Barletta.

“Da anni, con regolare contratto, le associazioni Cantieri dello Spettacolo, Antonio Cotogni, Teatro in Movimento, Energia per i diritti umani e la Comunità di Sant’Egidio, animano e stimolano la vita del quartiere, promuovendo eventi e attività che, senza di loro, non avrebbero mai visto luce nella periferia romana. Non possono essere messe sullo stesso piano queste realtà storiche, perle del territorio romano, con soggetti che hanno indebitamente occupato immobili del Comune, facendo esplodere il caso “affittopoli”. La legalità e la trasparenza premino chi ha sempre operato per la collettività e per l’arricchimento dell’offerta socioculturale romana”, afferma il minisindaco.

“Aderisco forte di un atto di Consiglio a prima firma PD approvato all’unanimità lo scorso 14 aprile con il quale è stato richiesto di sospendere immediatamente le procedure di sgombero e di rinviare ogni decisione al nuovo Consiglio Comunale  da eleggere il prossimo giugno”, conclude Barletta.

Sostieni il Teatro La Casetta contro lo sgombero il 27 aprile

Cari amici del teatro la casetta,

il decreto 140 (nato per affittopoli) vuole invece indistintamente lo sgombero di tutti gli spazi del comune entro 10 giorni!

La nostra associazione Cantieri dello Spettacolo oltre ad aver realizzato a proprie spese il teatro da uno spazio fatiscente ed aver pagato regolarmente l’affitto richiesto dal comune di Roma, ha svolto e svolge da 16 anni quotidianamente (nel Teatro La Casetta) come a tutti è noto attività socioculturale con grandi fatiche e non commercial!

Chiediamo a quanti possono di poter partecipare (e darne massima diffusione),  mercoledì 27 aprile dalle 10,00 alle 12,00 presso il Teatro La Casetta, per difenderlo in occasione della visita di Stefano Fassina, che vedrà la presenza di giornalisti.

Al di là di ogni credo politico, vi preghiamo di voler comprendere l’urgenza e la possibilità di essere sostenuti.
A questo evento si aggiungeranno altre iniziative a difesa dello spazio, ma intanto vi preghiamo di volerci dare un riscontro anche con sms al n° 338.3707076.
Federica Mancini
Segui l’evento su Facebook
facebook