Domenica 17 aprile 2016 Referendum Popolare sulla durata delle trivellazioni in mare

Nella sola giornata di domenica 17 aprile, dalle 7 alle 23, si voterà per il referendum popolare abrogativo sulla durata delle trivellazioni in mare.

Se la tua Tessera Elettorale è esaurita e non ha più spazi per i timbri va sostituita con una nuova prima di andare a votare. Si può fare in municipio di persona o attraverso delega. Il duplicato della tessera elettorale non ha costi ed è rilasciato a vista.

Per il Municipio XIV, puoi recarti presso gli uffici demografici del Municipio (Pad. 29 del Santa Maria della Pietà) o andare all’Ufficio Elettorale in via Luigi Petroselli n. 50 (orario 8.00-18.30 dal lunedì al venerdì).

Gli stessi uffici saranno aperti anche sabato 16 aprile dalle 9.00 alle 18.00, ed il giorno della votazione, domenica 17 aprile, dalle 7.00 alle 23.00.

(Info Comune di Roma)

Il motto

Divieto di attività di prospezione, ricerca e coltivazione di idrocarburi in zone di mare entro dodici miglia marine. Esenzione da tale divieto per i titoli abilitativi già rilasciati. Abrogazione della previsione che tali titoli hanno la durata della vita utile del giacimento

Il quesito

Volete voi che sia abrogato l’art. 6, comma 17, terzo periodo, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, “Norme in materia ambientale”, come sostituito dal comma 239 dell’art. 1 della legge 28 dicembre 2015, n. 208 “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge di stabilità 2016)”, limitatamente alle seguenti parole: “per la durata di vita utile del giacimento, nel rispetto degli standard di sicurezza e di salvaguardia ambientale”?

Scheda Elettorale referendum 17 aprile 2016

(Fonte Ministero dell’Interno)

23 e 24 aprile 50 anni di Gruppo Scout Roma 122

Stanno entrando nel vivo i festeggiamenti del cinquantesimo anniversario del Gruppo Scout Roma 122, che ha sede nella parrocchia storica di Gesù Divin Maestro e dal 2012 nella parrocchia Santa Faustina Kowalska a Torresina!

MOSTRA FOTOGRAFICA

Cinquant’anni di vita segnano il superamento di una tappa straordinaria, viste le centinaia di ragazzi che hanno ingrossato le fila del popolo di camicie azzurre e pantaloni corti, basti pensare che tra i primi che hanno fatto la promessa nel gruppo, c’era l’attuale capo gruppo, Claudio Pianura. Ma è sicuramente un traguardo importante anche per l’intera cittadinanza del nostro territorio che da cinquant’anni supporta e collabora con una realtà associativa (AGESCI) che secondo sani principi forma i giovani che nel corso degli anni sono diventati e diventeranno cittadini responsabili del domani. Mezzo secolo di volontariato, servizio al prossimo e formazione giovanile non possono che spronare l’intera comunità a fare sempre di più.

L’evento principe dei festeggiamenti avrà luogo nelle giornate di sabato 23 e domenica 24 aprile 2016 presso la parrocchia di Gesù Divin Maestro e spazi limitrofi.

Piccoli e grandi scout, tra cui “ex” del nostro gruppo (“Once a scout, always a scout”*), si ritroveranno sabato 23 per allestire un campo aperto a tutti in pieno stile scout: attrezzato di cucina, strutture tipiche e tende che ospiteranno una piccola mostra delle diverse tecniche che caratterizzano lo scoutismo. Canti e giochi saranno proposti nella giornata di domenica 24, dando la possibilità a tutti di vedere da vicino e sperimentare le attività scout e divertirsi con noi.

A guidarci è la massima “Imparare facendo”: è questo, infatti, il concetto su cui si basa il metodo scout e il nostro gruppo, presente sul territorio da cinquant’anni, seguendo questo modus operandi ha dato, continua a dare e darà ancora la possibilità ai giovani di crescere in un ambiente sano e stimolante che contribuisce a “lasciare questo mondo migliore di come l’abbiamo trovato”*.

*=citazioni di Baden-Powell, fondatore dello Scoutismo mondiale

Questionario sulla RIQUALIFICAZIONE DEGLI SPAZI PUBBLICI ROMANI

Riceviamo e pubblichiamo (da Marco Proietti) quella che, secondo noi, è un’opportunità di partecipazione:
“Ciao a tutti, siamo un gruppo di studenti di Architettura Roma 3 e stiamo lanciando un breve questionario per comprendere quale sia il rapporto della cittadinanza con gli spazi pubblici delle città al fine di potenziare quelle che sono le carenze percepite, all’interno di un discorso su scala metropolitana. Il progetto intende ripensare la città più a misura d’uomo e capace di rispondere ai bisogni delle persone, intervenendo sugli spazi pubblici, attraverso interventi architettonici e la creazione di servizi diffusi che ci permettano un maggior coinvolgimento nella città. Grazie in ogni caso per la disponibilità.”
Questo è il link del questionario (per compilarlo bastano pochi secondi) :

PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE DEGLI SPAZI PUBBLICI ROMANI

************************************************************
Ne approfittiamo (ma i due eventi non sono collegati fra loro se non dal desiderio di coinvolgimento dei cittadini) per ricordare che sabato 16 aprile, dalle ore 10 alle 12, avrà luogo il 3° Incontro per la Costruzione Partecipata di una Indagine sull’Analisi dei Bisogni e delle Risorse del Quartiere

 

Domenica 17 aprile RETAKE a Torresina

Cari residenti,
il Comitato di Quartiere e Retake Torresina in collaborazione con l’associazione di Protezione Civile Guadalupe hanno il piacere di invitarvi alla PULIZIA DI QUARTIERE che avverrà

DOMENICA 17 APRILE dalle ore 9.00

Retake_Torresina_20160417
Se saremo in numero sufficiente ci siamo dati due obiettivi minimi:
Sfalcio dell’ erba selvatica sull’aiuola centrale di viale Montanelli e sul pianoro di via Paolo Rosi.
Vivere in un quartiere pulito e non degradato è un desiderio di tutti, più difficile è vederlo realizzato. E’ per questo che nell’attesa di un servizio giardini che torni ad essere un “servizio giardini” (anche se a Torresina non è mai esistita una manutenzione del verde curata dal Comune, se non attraverso interventi sporadici), se non vogliamo passare l’estate sommersi dalla vegetazione spontanea, l’alternativa è rimboccarsi le maniche una domenica mattina e fare da soli. Appuntamento davanti all’EDICOLA. Vi aspettiamo numerosi.