Notte di San Silvestro a Primavalle

Roma, 31 dicembre – L’Amministrazione capitolina propone per la Notte di San Silvestro quattro eventi speciali in prossimità delle fermate delle Linee A e B della metropolitana Anagnina, Battistini, Laurentina, Rebibbia. Gli spazi metropolitani vissuti quotidianamente dai cittadini saranno trasformati con allestimenti speciali e interventi di arte urbana per ospitare spettacoli ed eventi dedicati al pubblico di tutte le età.

A partire dalle ore 18 laboratori per ragazzi, danza e teatro di strada. Dalle 20 (con orari differenziati per ogni piazza) un ricco programma di musica, danza, performance teatrali, dj-set per aspettare la mezzanotte e festeggiare il nuovo anno. (Comune di Roma)

S.SILVESTRO A PRIMAVALLE
PROGRAMMA

Stazione metro A – Battistini

NOTTE DI SAN SILVESTRO A PRIMAVALLE

Una nottata incredibilmente ricca di festa, musica, spettacoli, colori e tanto divertimento per accogliere il 2016 nel migliore dei modi.

Uscita della stazione della Metropolitana A “Battistini”

Dalle 18 alle 21.30
Videomapping di Aesop Studio dal titolo Roma Segreta, con le immagini di Roma Antica che creeranno l’illusione di camminare sulle lrovine di Roma e musica itinerante con Akuna Matata e Tammurriarè.

Parcheggio di scambio via Lucio II – Stazione Metro A “Battistini”

>Dalle 18 alle 21.30
Teatro di strada con Abraxa Teatro, versi e street art dei Pittori e Poeti Anonimi del Trullo. I poeti intratterranno il pubblico (bambini e adulti) mentre i pittori dipingeranno tele a tema sul Capodanno che saranno donate al quartiere.

Alle 21.30
Concerto di Enrico Capuano e Tammurriata Rock.
Gran finale con il dj set

ORGANIZZAZIONE:
Ass. Cult. Kipling Academy

Capodanno 2016, eventi ai capolinea della metro: i programmi
La Notte di San Silvestro festeggiata nel cuore delle periferie di Roma

PROGRAMMI

1 settembre 2015 Akuna Matata a Torresina

AKUNA MATATA

AKUNA MATATA
La tribù delle scimmie

Dopo cinque anni di attesa, torna da oggi Cultura all’Angolo a Torresina, Estate Romana 2015. Cominciano gli Akuna Matata con la loro musica itinerante che ci accompagnerà nel corso della giornata, a seguire Laboratorio per Bambini nel Parco (ore 18.00).

Anche per gli Akuna sarà un graditissimo ritorno nel nostro quartiere, avendo partecipato alla Festa di Fine Estate Torresina 2012, ricordate?  Bentornati !

Cultura all’Angolo V Edizione

Era una promessa fatta nel 2010, un impegno solenne da mantenere. Dopo cinque anni di attesa, torna da oggi Cultura all’Angolo a Torresina, Estate Romana 2015. Cominciano gli Akuna Matata con la loro musica itinerante che ci accompagnerà nel corso della giornata, a seguire Laboratorio per Bambini nel Parco (ore 18.00). Bentornati !

Cultura all'Angolo V Edizione Estate Romana 2015 Dal 1 al 7 settembre 2015 a Torresina

Cultura all’Angolo V Edizione Estate Romana 2015 Dal 1 al 7 settembre 2015 a Torresina

CULTURA ALL’ANGOLO

UNA SETTIMANA DI TEATRO, MUSICA E INVASIONI URBANE

Giorgio Albertazzi, Edoardo Siravo, Gino Auriuso

Dopo il successo delle passate edizioni, torna dal 1° al 7 settembre 2015, la rassegna Cultura all’angolo, che festeggia quest’anno la V edizione. Una settimana tra e nell’arte per raccontare storie, vivere il teatro, la musica, l’arte a tutto tondo, perché la cultura è vita ma è anche giacimento, ricordo, memoria collettiva e divertimento. Una settimana in cui un parcheggio della periferia romana, in zona Torresina, si trasforma in un’arena dello spettacolo dal vivo. La manifestazione è nata cinque anni fa da un’idea del Maestro Stefano Caponi, presidente e direttore artistico dell’Associazione Culturale ed Artistica Kipling Academy.

La V edizione di “Cultura all’Angolo” prevede, oltre agli spettacoli serali, un ricco programma di animazione delle vie del quartiere con gruppi itineranti, cantastorie, animatori per bambini con laboratori di bolle di sapone, pittori di street art e, infine, l’intervento straordinario del giornalista Paolo Fallai, il quale dedicherà alcune letture ai bambini che interverranno riproponendo dal vivo il format di una trasmissione televisiva da lui condotta.

Gli spettacoli serali partiranno dal 3 settembre con un concerto di musica classica dell’ormai famoso duo pianistico Mephisto, composto dai maestri Stefano Caponi e Stefania Maroni. Il 4 settembre sarà la volta di uno spettacolo divertente ed autobiografico di e con Gino Auriuso. Il 5 settembre grande serata d’onore con il Maestro Giorgio Albertazzi. Il 6 settembre concerto di musica popolare e, infine, il 7 settembre altro spettacolo di altissimo livello con Edoardo Siravo. Tutti gli spettacoli sono gratuiti e di facile accesso alle persone diversamente abili.

Dal 1 al 7 settembre, Estate Romana a Torresina

Dal 1 settembre al 7 settembre 2015 torna Cultura All’angolo, V Edizione, con un programma straordinario. Organizzata da Assokipling, con la Direzione Artistica di Stefano Caponi, l’edizione di quest’anno torna a Torresina dopo il magnifico successo del 2010, in collaborazione col Comitato di Quartiere.
CULTURA ALL’ANGOLO V EDIZIONE
VIALE INDRO MONTANELLI
TORRESINA MUNICIPIO XIV
PROGRAMMA (INGRESSO GRATUITO)

Natale di Roma 2014

Oggi la nostra amata città compie 2767 anni, TANTI AUGURI ROMA !!! Eventi e celebrazioni del gruppo Storico Romano in diretta su RomaUnoTV

NatalediRoma2014

Siamo oramai giunti alla XII edizione dei festeggiamenti per il Natale di Roma organizzati dal Gruppo Storico Romano. Come ogni anno il nostro intento è quello di ricordare, con una serie di eventi ed iniziative, le origini della nostra città, che da piccolo insediamento, fondato sul Palatino, è diventata la Caput Mundi, ovvero la più grande città del mondo allora conosciuto, il cui dominio durò più di mille anni. Roma suscita ancora un fascino ed un’ammirazione, senza eguali, nel mondo ed il nostro scopo è quello di mantenere sempre vivo questo interesse nei confronti della nostra città.

Natale di Roma 2014

Roma è stata nell’antichità un crocevia di culture diverse e noi intendiamo rinsaldare questa caratteristica, ancora presente nella nostra città, coinvolgendo nella nostra manifestazione gruppi di ricostruzione provenienti da ogni parte del mondo ed in particolare da quelle zone dove il legame con il mondo romano è ancora ben vivo nelle culture e nei luoghi di provenienza.

La nostra iniziativa assume un valore particolare, visto il Protocollo d’Intesa sottoscritto con Roma Capitale per la valorizzazione e la divulgazione degli usi e i costumi dell’antica Roma, che pone un “marchio di garanzia” sul nostro operato da parte dell’amministrazione capitolina. Proprio in questo senso l’evento si ripropone di far riavvicinare i romani e i turisti al mondo dell’antica Roma ed alle sue origini. Il programma prevede il coinvolgimento di aree archeologiche come il Circo Massimo e Via dei Fori Imperiali.

1.600 rievocatori appartenenti a 42 associazioni culturali provenienti da 9 paesi europei.

Questi sono i numeri, provvisori, della prossima edizione del Natale di Roma, del più grande corteo storico dell’antica Roma nel mondo.

Una lunga passeggiata che attraverserà, contornata da due lunghissime ali di folla (stimate in 200.000 persone), Via dei Fori Imperiali, passando accanto al Colosseo e al Teatro di Marcello, in pratica il cuore pulsante dell’antica Roma.

Altrettanto numerosi saranno gli spettatori che nel pomeriggio affolleranno il Circo Massimo per assistere alle esibizioni delle varie associazioni partecipanti.

A questo va poi aggiunta la diretta televisiva dell’evento a cura dell’emittente ROMAUNO sul proprio canale satellitare.

Colosseo-romauno-master-300-dpi

Programma dell’evento:

Lunedì 21 aprile 2014

Dalle ore 09.00 – Circo Massimo

Arrivo dei gruppi di ricostruzione storica

Ore 10.45 – Circo Massimo

COMMISSIO FERIARVM

(apertura dei festeggiamenti con la cerimonia dell’accensione del fuoco)

Ore 11.30 – Partenza del Corteo storico dal Circo Massimo

(percorso: Circo Massimo, Via del Teatro di Marcello, Piazza Venezia, Via dei Fori Imperiali, Colosseo, Circo Massimo.

Transito in Via dei Fori Imperiali previsto dalle 12 alle 13)

Dalle 14.00 alle 14.55

Spettacolo di percussioni a cura dell’Associazione Culturale  AKUNA MATATA

akuna-matata

Dalle ore 15.00 alle 19.00 – Circo Massimo

Esibizione dei gruppi di rievocazione storica al Circo Massimo:

Rappresentazione del “Tracciato del Solco”

Cerimonia delle Palilia

Esibizione dei vari gruppi presenti

Grande battaglia conclusiva

(fonte Gruppo Storico Romano)