Cultura all’Angolo V Edizione

Era una promessa fatta nel 2010, un impegno solenne da mantenere. Dopo cinque anni di attesa, torna da oggi Cultura all’Angolo a Torresina, Estate Romana 2015. Cominciano gli Akuna Matata con la loro musica itinerante che ci accompagnerà nel corso della giornata, a seguire Laboratorio per Bambini nel Parco (ore 18.00). Bentornati !

Cultura all'Angolo V Edizione Estate Romana 2015 Dal 1 al 7 settembre 2015 a Torresina

Cultura all’Angolo V Edizione Estate Romana 2015 Dal 1 al 7 settembre 2015 a Torresina

CULTURA ALL’ANGOLO

UNA SETTIMANA DI TEATRO, MUSICA E INVASIONI URBANE

Giorgio Albertazzi, Edoardo Siravo, Gino Auriuso

Dopo il successo delle passate edizioni, torna dal 1° al 7 settembre 2015, la rassegna Cultura all’angolo, che festeggia quest’anno la V edizione. Una settimana tra e nell’arte per raccontare storie, vivere il teatro, la musica, l’arte a tutto tondo, perché la cultura è vita ma è anche giacimento, ricordo, memoria collettiva e divertimento. Una settimana in cui un parcheggio della periferia romana, in zona Torresina, si trasforma in un’arena dello spettacolo dal vivo. La manifestazione è nata cinque anni fa da un’idea del Maestro Stefano Caponi, presidente e direttore artistico dell’Associazione Culturale ed Artistica Kipling Academy.

La V edizione di “Cultura all’Angolo” prevede, oltre agli spettacoli serali, un ricco programma di animazione delle vie del quartiere con gruppi itineranti, cantastorie, animatori per bambini con laboratori di bolle di sapone, pittori di street art e, infine, l’intervento straordinario del giornalista Paolo Fallai, il quale dedicherà alcune letture ai bambini che interverranno riproponendo dal vivo il format di una trasmissione televisiva da lui condotta.

Gli spettacoli serali partiranno dal 3 settembre con un concerto di musica classica dell’ormai famoso duo pianistico Mephisto, composto dai maestri Stefano Caponi e Stefania Maroni. Il 4 settembre sarà la volta di uno spettacolo divertente ed autobiografico di e con Gino Auriuso. Il 5 settembre grande serata d’onore con il Maestro Giorgio Albertazzi. Il 6 settembre concerto di musica popolare e, infine, il 7 settembre altro spettacolo di altissimo livello con Edoardo Siravo. Tutti gli spettacoli sono gratuiti e di facile accesso alle persone diversamente abili.

Estate Romana 2011

Dobbiamo purtroppo costatare che Torresina e tutto il Municipio XIX sono scomparsi dall’Estate Romana 2011Le notti magiche dell’estete 2010 sono un dolcissimo ricordo.

Dal 2 al 10 Luglio 2011 ci sarà Linea 35, il Festival visionario al Santa Maria della Pietà, 9 giorni di itinerari ricchi di spettacoli, video, riflessioni, concerti e performance. Ne parleremo meglio in settimana (l’iniziativa è promossa dall’Associazione Ex-Lavanderia).

Riportiamo di seguito la presentazione dell’Estate Romana 2011 (dal sito del Comune di Roma). Continua a leggere

Giovedì 29 luglio 2010: si spengono le luci sull’Estate Romana a Torresina

Non è bastato il rock spumeggiante di Duina Molina a far dimenticare che ieri è stata l’ultima serata dell’ Estate Romana a Torresina; per la prima volta nella sua breve storia(2003), il quartiere ha vissuto delle notti magiche che difficilmente saranno dimenticate; 

 

non le dimenticheranno tutti gli spettatori che hanno assistito numerosi (posti a sedere sempre occupati) alle due rassegne culturali, Cultura all’Angolo e Festival di Torresina;

Festival Torresina 2010

 

non le dimenticheranno i residenti che hanno comunque avuto la possibilità di passeggiare la sera dopo cena in un quartiere vivo, sia per gli eventi in corso che per i bar e le gelaterie aperti.

E, permetteteci un pizzico d’orgoglio, non le dimenticheranno i protagonisti di questa lunga Estate Romana a Torresina: gli artisti.

Tutti gli artisti che si sono esibiti sul palco di viale Montanelli hanno percepito l’attenzione, la curiosità, l’affetto del pubblico, ne sa qualcosa Stefano Caponi, direttore artistico di Cultura all’Angolo (con Gino Auriuso) che nella serata dei saluti  ha trattenuto la commozione a stento.

Torresina esce da questa esperienza più serena e matura, ha acquisito una nuova consapevolezza, quella di essere un luogo in grado di ospitare eventi; tutta la zona ne esce rafforzata perchè in queste serate c’erano le persone di sempre, residenti di Torresina, Quartaccio, Podere S.Giusto e Torrevecchia;

una nuova centralità sta nascendo nel Municipio XIX (anche se a breve, i municipi saranno accorpati e modificati); una zona che ha fame di cultura, servizi, infrastrutture (strade, scuole, adeguamento degli impianti idrici e fognari), verde pubblico attrezzato.

Grande merito va riconosciuto al Comune di Roma (in particolare del 4 Dipartimento), al Municipio XIX ed a tutti coloro che hanno pensato a Torresina come luogo in grado di ospitare eventi importanti.

Si spengono le luci sull’Estate Romana a Torresina; sull’intera zona torna il silenzio tipico del quartiere dormitorio nell’ attesa e la speranza che un nuovo evento torni ad illuminare queste notti di mezza estate.

27 luglio 2010: oggi il Festival di Torresina

Lunedì 26 luglio ultimo appuntamento con la manifestazione Cultura all’Angolo, nell’ambito dell’ Estate Romana 2010; una platea numerosa e divertita ha goduto del cabaret di PHINO !!! Elegante ma non troppo!

 

Stasera l’appuntamento con la cover band GRINGO,ed i tributi a Laura Pausini e Luciano Ligabue

-ore 21.00
Concerto tributo a Laura Pausini
Interpreti creativi ed originali propongono un percorso musicale rielaborando le hit di Laura Pausini.
-ore 22.00
Tributo a Ligabue

la cover band GRINGO ed il suo tributo a Luciano Ligabue

I “Gringo” nascono nel 2006 dalla grande passione per la musica di Luciano Ligabue, risultato della precedente esperienza de “Il Borgo”, e si propongono di portare in modo fedele nei loro spettacoli il rock, l’energia di Luciano, passando dalla grinta dei temi degli esordi alle emozioni degli album più recenti, tra sonorità classiche e arrangiamenti più ricercati, sempre senza rinunciare ad una propria specifica identità. Guidati dalla voce di Paolo Conte, i live show dei “Gringo”, come quelli del Liga, hanno il solo scopo di coinvolgere il pubblico avvolgendolo in un mare di potenti vibrazioni rock.

Mercoledì 28 luglio -ore 21.00

Dunia Molina e la sua band
La promettente rockeuse, che abbiamo ammirato sul palco del “Buon Compleanno FABER”, accompagnata dalla Premiata Forneria Marconi, e al 1 maggio di Piazza S. Giovanni con Enrico Capuano e la Tammurriatarock di cui è la voce femminile, torna in Tour per l’uscita del suo attesissimo primo album che vedrà la collaborazione di Andrew Scheps, storico produttore di Red Hot Chili Peppers, U2 e Rolling Stones.
Dunia si esibirà con la sua rodatissima band composta da musicisti di alto livello, da Daniele Iacono, storico Drummer di Jovanotti, a Giacomo Anselmi, tra i migliori chitarristi italiani già visto con Amalia Grè, Mogol e quest’anno a Sanremo al fianco di Stefano Di Battista. 
Ritmi mozzafiato e impatto live da camera di compensazione per questo quartetto da sballo. Pezzi originali e rivisitazioni di storici brani anni 70′. 
Organizzazione e Coordinamento
Associazione C.T.M. Centro Teatro Musica Onlus
Direzione Artistica
Giorgio Granito

26 luglio 2010: si chiude Cultura all’Angolo col cabaret di Phino

Emanuele Faina presenta Pirandello

Domenica 25 luglio una platea attenta e curiosa ha assistito all’appuntamento con Pirandello

L’uomo dal fiore in bocca.E altre parole” di Elius Teatro e Tito Manganelli. L’opera teatrale prende spunto dal celebre testo di Luigi Pirandello. Adattamento drammaturgico e regia di Emanuele Faina. Nel rispetto dell’originale opera di Pirandello, la scena si apre su un vicolo dove, al tavolino di un bar, s’incontraranno in modo apparentemente casuale, l’uomo dal fiore in bocca e il pacifico avventore.
L’uomo dal fiore in bocca racconterà la sua storia mentre di tanto in tanto una figura femminile si affaccerà da un cantone. il racconto di un episodio personale che, attraverso il peculiare stile pirandelliano, diverrà storia umana e universale. ogni parola dell’intera vicenda sarà tesa a sottolineare e fornire spunti di riflessione su concetti importanti come la vita, la morte, la sofferenza umana, l’amore.
Lo spettacolo sarà introdotto dalla recitazione di alcuni brani scelti e adattati drammaturgicamente da “L’umorismo” di Pirandello. Pensieri sull’imana condizione dell’esistenza che accompagnano il pubblico all’incontro con la storia.

Oggi torna il cabaret con PHINO !!! Sarà Elegante ma non troppo!

Guarda gli altri appuntamenti del festival di Torresina