Atac, arrivano i bus ROMA

Da venerdì 5 luglio, sono entrati in servizio altri 15 nuovi autobus “Serie Roma”. I 15 nuovi bus, della lunghezza di dodici metri ciascuno, saranno attivi sulle linee 46B (Torresina – via Paola); 781 (Magliana – Teatro Marcello); 909 (Ipogeo degli Ottavi – Casal del Marmo) la 916 (Quartaccio – piazza Venezia).

I nuovi mezzi di Atac si aggiungeranno ai 5 già in circolazione da alcune settimane per un totale parziale di 20 autobus. Alla fine del prossimo dicembre saranno 337 i nuovi bus rossi che collegheranno il centro città alla periferia e viceversa. La fornitura completa prevede 206 autobus da 12 metri e 131 bus da 18 metri: 38 veicoli in più rispetto ai 299 mezzi previsti inizialmente dal bando e acquistati grazie ai risparmi ottenuti dalle economie di gara e che Atac è riuscita ad acquisire mantenendo invariato l’investimento totale di oltre 115 milioni di euro, sostenuto in autofinanziamento e senza utilizzare contributi economici esterni.  

I 337 nuovi bus, già in servizio in città come Milano, Torino, Napoli, Parigi e Madrid, sono prodotti dalla Iveco e sono stati acquisiti attraverso un leasing finanziario. (Fonte Comune di Roma)

Venerdì 6 luglio, sciopero dei trasporti

Altra giornata di passione per i trasporti. A meno di un mese da quello passato, ecco che di nuovo i sindacati Filt Cgil, Fit Cisl, Uil Trasporti e Ugl trasporti hanno proclamato, per venerdì 6 luglio 2012, un nuovo sciopero di 24 ore che interesserà le aziende pubbliche e private del trasporto pubblico locale della regione Lazio.

Saranno dunque a rischio tutte le linee di autobus, tram, filobus, metropolitane e ferrovie Roma-Lido, Termini-Giardinetti e Roma-Viterbo, ma – come sempre – saranno garantite le corse nelle fasce protette (da inizio servizio fino alle ore 8.30 e tra le ore 17 e le 20). Inoltre, una forte riduzione del servizio, potrà riguardare i collegamenti notturni operativi nella notte a cavallo tra il 5 e il 6 luglio.

Nella stessa giornata, una seconda protesta, ma di otto ore, è stata proclamata dal sindacato Fast Confsal che riguarderà tutte le aziende del trasporto pubblico locale di Roma e Lazio nella fascia oraria compresa tra le 8,30 e le 16,30 (ad esclusione di Cotral SpA e Cotral Patrimonio che sciopereranno per 4 ore dalle 12,30 alle 16,30). La protesta potra’ determinare interruzioni del servizio nelle attivita’ al pubblico dell’Agenzia Roma servizi per la mobilita’.

Fonte Atac

22 giugno, sciopero dei trasporti pubblici

Sarà un venerdì caldo anche per i trasporti il prossimo 22 giugno, a causa dello sciopero nazionale dei mezzi pubblici di trasporto urbani e interurbani; uno sciopero generale che vede coinvolte anche le attività di trasporto aereo, marittimo e ferroviario.

L’agitazione, che riguarda tutto il territorio nazionale fatta eccezione per l’Emilia Romagna, avrà una durata di 24 ore con orario che va dalle ore 21.00 di giovedì 21 alle ore 21.00 di venerdì 22 giugno 2012. Per quanto riguarda il servizio di trasporto locale come Bus, Tram e Metro, questo avrà modalità e fasce orarie differenti a seconda della città , mentre per quanto riguarda i passeggeri delle Ferrovie dello Stato, verranno rispettate le consuete fasce orarie garantite.

A Roma, quindi, si prevedono disagi per coloro che viaggiano su bus, tram, metropolitane e ferrovie urbane Roma-Lido, Termini-Giardinetti e Roma-Civitacastellana-Viterbo.

Saranno ovviamente rispettate le fasce orarie a garanzia degli utenti, da inizio servizio e sino alle 8,30 e tra le 17 e le 20. Mentre lo stop alla circolazione dei mezzi pubblici potrà scattare dalle 8,30 alle 17 e dalle 20 a fine servizio. Per il servizio gestito da Atac (bus, tram, metrò e ferrovie regionali), tuttavia, la protesta inizierà alle 9 e non alle 8,30. Per quanto riguarda le linee bus gestite da Roma Tpl l’interruzione partirà alle 8,30.

Anche il servizio dei bus notturni potrà subire  riduzioni di corse nella notte tra giovedì 21 e venerdì 22.

La protesta, inoltre,  potrà determinare interruzioni del servizio nelle attività rivolte al pubblico dell’Agenzia Roma servizi per la mobilità: sportello al pubblico di piazzale degli Archivi 40, box informazioni di Termini e Fiumicino, check-point bus turistici di Aurelia, Laurentina e Ponte Mammolo.

Fonte: Atac

14 marzo, sciopero dei mezzi di trasporto

Ancora una giornata difficile per i trasporti locali quella di domani. Dopo lo sciopero del primo marzo, che ha coinvolto le maggiori sigle sindacali, domani incroceranno le braccia gli iscritti al sindacato autonomo ORSA.

L’astensione, che interessa i dipendenti Atac e Cotral, è prevista dalle 8,30 alle 12,30. Potrebbero quindi esserci  disagi nel servizio di bus, tram, metropolitane e ferrovie Roma-Civitacastellana-Viterbo, Roma-Giardinetti e Roma-Lido.

Lo sciopero non coinvolge invece le Ferrovie dello Stato e le linee di bus gestite dalla Roma Tpl (l’elenco sul sito dell’Agenzia per la Mobilità).

Secondo quanto dichiarato sul sito Roma Mobilità, i mezzi di superficie coinvolti dallo sciopero riprenderanno servizio, al termine della protesta, dalle rimesse di appartenenza. Per quanto riguarda invece le linee della metropolitana, riprenderanno le corse dopo le procedure tecniche di riattivazione che richiedono 90 minuti circa a partire dalle 12.30, momento in cui termina l’agitazione.

(Fonte: Atac)

Sciopero trasporto pubblico 22 luglio a Roma

Sciopero Autobus

Uno sciopero nazionale di 24 ore del trasporto pubblico è in programma per venerdì 22 luglio. La protesta, indetta dalle organizzazioni sindacali Filt, Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Ugl Trasporti, Fast Confsal e Faisa Cisal, coinvolgerà i lavoratori Atac, Roma Servizi per la Mobilità e Roma Tpl.

Venerdì 22 luglio, quindi, dalle 8,30 alle 17 e dalle 20 a fine servizio in città saranno a rischio bus, tram, metrò, ferrovie urbane Roma Lido, Termini Giardinetti e Roma Civita-Castellana Viterbo, le linee periferiche gestite da Roma Tpl e i servizi gestiti dall’Agenzia per la Mobilità.

Già nella notte di giovedì 21 saranno possibili disagi per i collegamenti bus notturni, le linee identificate dalla lettera “n”.

Venerdì 22 luglio poi, in occasione dello sciopero del trasporto pubblico, le Zone a traffico limitato diurne di Centro storico e Trastevere non saranno attive. Regolarmente in funzione, invece, tutte le Ztl notturne: Centro, Trastevere, Monti, Testaccio e San Lorenzo. 

Giovedì 21 luglio invece la protesta è in programma in Cotral, che gestisce il trasporto pubblico extraurbano su gomma. Continua a leggere