L’anno che verrà…(4)

Parco di Torresina

Dopo esserci occupati del triste primato dell’Archeoparco di via del Podere Fiume, torniamo ad occuparci di un verde un pò più vicino a noi.

Parco Zietta Liù. Del Parco abbiamo già parlato ed è bello poter dire che sono iniziati i lavori sia del Campo Polivalente che della Struttura in legno. Tempi previsti per la consegna un mesetto circa, dopo il quale si dovrà attendere solo l’inaugurazione…

Parco delle Campanelle. Ne abbiamo già parlato ma ricordiamo ancora una volta che è prevista a giorni l’apertura del grande Parco delle Campanelle (il nome è preso dal Fosso che lo ospita) sotto al Centro Sportivo di Podere Fiume: bambini, cani e tutti coloro che vogliono godersi un pò di verde avranno una nuova, grande area a disposizione. Il parco oltre ad essere fornito di area giochi per bambini e Bau Park per cani, è anche dotato di un bel sentiero dove gli atleti possono correre e gli altri possono fare delle belle passeggiate (peccato che, per ora, il sentiero pedonale non sia agevolissimo per i disabili in carrozzina).

Cerrosughera. Buone notizie in arrivo anche per il Cerrosughera di Torresina. L’albero raro e secolare individuato dal naturalista Diego D’Angeli quasi tre anni fa sta per essere valorizzato. Diego ha presentato un progetto, condiviso dal Comitato di Quartiere, di tutela e valorizzazione della spalletta di alberi… Anzi, dell’intera vallata per un progetto che prende il nome di PARCO di TORRESINA... Avete letto bene; una volta si diceva “morto un Papa se ne fa un altro”, oggi “fatto un Parco…”

Parco Torresina. Che il CdQ Torresina punti alla valorizzazione di tutta la vallata non è un mistero; il ritrovamento del Cerrosughera ha motivatocon più forza la richiesta. Nel progetto del Parco è stata indicata come zona da tutelare, l’intera area che circonda l’albero raro e secolare; un’altra area potrebbe essere destinata agli Orti Urbani (o almeno questa sarebbe l’intenzione). Nella spalletta con gli alberi è prevista l’installazione delle Bat Box sugli alti fusti, nel tentativo di far tornare un pò di pipistrelli in zona nella speranza che ci diano una mano nella lotta alla zanzara tigre che da queste parti, non perdona.

Aree per Cani. Il 2012 non sarà solo l’anno del Parco Giochi, ma anche quello delle aree cani. Oltre a quella lungo via Torresina, il Comitato punta a farne realizzare una alla fine di via Andrea Barbato ed un’altra dalle parti dipiazza Gino Pallotta per consentire agli amici a quattro zampe di poter correre in tutta libertà in apposite aree, senza l’obbligo di guinzaglio e museruola e soprattutto, lontano dalle persone (ed i bambini) che possono averne paura (ne hanno tutto il diritto).

Aree Giochi. L’apertura dell’area giochi all’interno del Parco Zietta Liù ha fatto costatare che i bambini sono tanti, l’area ludica una soltanto, presto affiancata dall’area giochi del parco delle Fontanelle. Tuttavia, anche in previsione della consegna dei primi duecento alloggi di Torresina 2, sarebbe necessario lavorare subito all’arrivo di un’altra area giochi per bambini dalle parti di via Rosi-piazza Pallotta, perchè Torresina vuole essere per prima cosa un quartiere a misura di bambino!

Percorsi di atletica. In un’ottica di verde pubblico attrezzato, non dispiacerebbe avere dei percorsi di atletica per la gioia dei tantissimi podisti che si allenano dalle nostre parti. Al momento è un sogno nel cassetto, tuttavia la somma necessaria per farlo non sarebbe proibitiva e si tratterebbe solo di avere le necessarie autorizzazioni tecniche dal municipio.

Anziani. Anche gli anziani reclamano i loro diritti, soprattutto quelli che si occupano in continuazione della manutenzione, pulizia e vigilanza del quartiere. A loro noi gli daremmo anche la luna; può darsi che si accontenterebbero di molto meno; ad esempio un tavolo per giocare a carte ed un campetto per le bocce…

Aiuole. Le aiuole di Torresina si stanno rifacendo il trucco… Prima i Pollicini Verdi poi i Giardinieri Anonimi si sono messi in testa di renderle fiorite. Ad accelerare questo processo di riempimento di fiori potrebbe esserci l’arrivo del vivaio Greenland Garden nel Centro Commerciale Torresina; i proprietari hanno l’intenzione di fare corsi da girdiniere per adulti e bambini… Il contagio delle cose belle potrebbe espandeersi ulteriormente!

Manca all’appello l’ultima, grande arrivata del quartiere: la maxi aiuola della nuova piazza Pallotta. Per lei sarà necessaria una progettazione ad hoc, per renderla un qualcosa di più bello ed interessante di una semplice maxi rotatoria. Ma le intenzioni ci sono tutte…

Così come ci sono buone intenzioni anche sul versante degli eventi… Feste, corsi, incontri… Nel 2012 a Torresina si preannunciano delle cose davvero interessanti…  (fine della quarta parte)

terzaparte
secondaparte
torna alla prima parte

L’anno che verrà…(3)

Prima di soffermarci sulle altre attività culturali che ci saranno a Torresina e dintorni, è doveroso parlare di altre questioni di urbanistica.

Archeo Parco. Non si è ancora conclusa la storia infinita del meraviglioso Parco Archeologico del Piano di Zona Quartaccio Due(B33). Ricordiamo che l’area in questione ospitava una fabbrica romana di vasellame. All’interno di un pozzo, fu ritrovata una statuina di notevole pregio raffigurante l’Artemide, rinominata l’Artemide del Quartaccio. La statuina giace nei depositi della sovrintentenza quando potrebbe essere valorizzata nel luogo del suo ritrovamento oppure in prossimità della vicina Strada Romana di via del Podere Fiume. Tornando all’archeoparco, lo scorso anno era stata richiesta dalla sovrintendenza una maggiore valorizzazione delle risorse archeologiche presenti; i lavori sono stati eseguiti ma il Comune di Roma ancora non ha preso in carico l’area per aprirla al pubblico. Ricordiamo che anche l’Archeoparco, come il Parco di Torresina, è già dotato di accesso internet free di Provincia WiFi. L’unica nota di speranza per la vicenda è una rinnovata volontà di chiudere questa vicenda sia da parte del neo assessore all’Ambiente del Comune di Roma, Marco Visconti che dal nuovo responsabile del PdZ B33 Quartaccio presso il 9 dipartimento comunale. Continua a leggere

L’anno che verrà…(2)

Acca Torresina. “Ogni intervento concreto e non demagogico attuato in favore del cittadino diversamente abile, non soltanto riduce o elimina un problema, ma migliora la Qualità di Vita di tutti: ad esempio abbattere una barriera architettonica e/o sensoriale, adattare la viabilità, migliorare la Comunicazione Sociale se è indispensabile per le Fasce Fragili è utilissimo per tutti i cittadini”. Con questa frase molto significativa del prof. Antonio Guidi (collaboratore per le Politiche della Disabilità del Comune di Roma), il CdQ Torresina ha iniziato a lavorare al superamento di alcune (per fortuna poche) barriere architettoniche; nel corso di quest’anno, in totale collaborazione con gli uffici tecnici del Municipio, sono stati resi accesibili alcuni marciapiedi del quartiere, altri lo saranno in futuro, in base alla disponibilità di fondi. Continua a leggere

L’anno che verrà…(1)

Il 2012 sarà un anno sotto il segno dell’acqua (stiamo entrando nell’Età dell’Acquario). Pressione Idrica, Sabbia nei rubinetti, fontanelle alla spina e nasoni… L’acqua sarà al centro nostra attenzione. Ma il 2012 non sarà fatto solo di acqua, ma anche di alberi, parchi e nuovi servizi. Abbiamo così tante cose da raccontarvi sull’anno che verrà, che dovremo pubblicare l’articolo in più puntate. Buona lettura.

“Il nuovo anno nel quadrante Torresina-Quartaccio si aprirà con due importanti novità: la conclusione dei lavori per il Parco di Torresina e la consegna dei primi alloggi delle nuove edificazioni di via Podere Fiume.”

Questa era la frase con cui iniziava l’articolo dello scorso anno, puntualmente smentito dai fatti; Continua a leggere

2011 a Torresina e dintorni

follow meIl nuovo anno nel quadrante Torresina-Quartaccio si aprirà con due importanti novità: la conclusione dei lavori per il Parco di Torresina e la consegna dei primi alloggi delle nuove edificazioni di via Podere Fiume.
Il Parco di Torresina avrà un’area giochi per bambini, un campo di volley-basket, un chiosco e l’accesso ad internet “free” attraverso Provincia Wi-Fi. Sulle case in consegna a Podere Fiume torneremo tra un pò.
Nella primavera dovrebbe poi aprire il cantiere dei sondaggi archeologici approfonditi per la realizzazione della scuola materna.
Prima dell’estate potrebbero partire i lavori per il completamento e l’illuminazione di piazza Gino Pallotta che dovrebbero concludersi entro il 2011.
Andranno avanti i lavori già cominciati a Torresina2 mentre quelli non ancora partiti dovranno aspettare una ulteriore autorizzazione d’impatto ambientale e soprattutto, l’arrivo del nuovo collettore fognario della maglianella, già in costruzione, i cui lavori dovrebbero concludersi nella seconda metà del 2013.
Per la consegna delle abitazioni di via del Podere Fiume, la data è stata spostata da dicembre 2010 a febbraio 2011 a causa di un piccolo inconveniente: non avevano l’allaccio in fogna (quindi niente acqua ne abitabilità cioè niete rogito).
È in fase di realizzazione un mini depuratore sotto la curva di via di Torresina, quando sarà pronto la situazione si sbloccherà! È comunque paradossale che per valorizzare il Fosso delle Campanelle, ci si realizzi un bel depuratore, grande o piccolo che sia. Sempre nell’ambito di questo intervento, che chiameremo art.11 Podere Fiume, è prevista contestualmente alla consegna degli alloggi la realizzazione di un impianto sportivo (palestra, piscina, campi tennis, calcetto, volley-basket), un parco giochi per bambini, un’area attrezzata per cani ed un parcheggio di accesso al fosso delle campanelle, all’altezza della curva di via Torresina, lato Centro Commerciale. Non si hanno notizie aggiornate sulla struttura commerciale che ospita l’antica strada romana.
Stanno terminando i lavori di sistemazione dell’archeoparco di Quartaccio. È stata richiesta dalla sovrintendenza una maggiore valorizzazione delle risorse archeologiche presenti. Al termine dei lavori il parco, dotato anche di accesso internet free di Provincia WiFi, sarà pronto all’apertura anche se rimane la grossa incognita di chi lo gestirà, poiché aldilà dei tempi infiniti che ci sono voluti per realizzarlo, potrebbe bastare poco tempo ai vandali, senza un controllo, per demolirlo.
Prevista tra qualche mese l’illuminazione del tratto finale di via dei Monti della Capanna, la strada che collega via Podere Fiume a via del Quartaccio.
La consegna delle case di Podere Fiume acuirà il problema del traffico, la cui risposta principale sarà nella partenza dei lavori per la realizzazione della torrevecchia bis da via dei Fontanili al S. Maria della Pietà. Si spera di vedere i primi cantieri aperti entro il 2011. Nessuna notizia invece del tratto di nuova torrevecchia che dovrebbe collegare via dei fontanili con Boccea.
Non ci sono novità neanche riguardo al collegamento di torresina2 al Gra ne al muro di via Andrea Barbato: il comitato Torresina ha chiesto da tempo l’istituzione di un gruppo di lavoro sull’argomento, con l’obiettivo di individuare e rimuovere le ragioni che lo tengono in piedi.
Entro il 2011 dovrebbe partire la gara europea per la realizzazione del prolungamento della linea A della metropolitana fino a Torrevecchia, con annessa zona di scambio a capolinea degli autobus.