L’autolavaggio… Casalingo

Forse non tutti sanno che lungo via Torrevecchia, al civico numero 13 di via Mercuriale (poco prima di Largo Arturo Donaggio) c’è un condominio in “guerra” con l’area di servizio che gli si affaccia sotto le finestre da decenni… Il motivo della contesa è stata l’introduzione di un autolavaggio h24 quasi dieci anni fa, alla fine dei lavori di ristrutturazione… Del caso si è anche occupata la cronaca romana di Repubblica.it.

Piazza di Spagna: una balena gigante a Roma

Ieri, una balena gigante è apparsa sulla scalinata di Piazza di Spagna, nel cuore di Roma con il messaggio “Le balene non sono in vendita“. I Paesi balenieri – con promesse di soldi e corruzione – stanno cercando di raggiungere la maggioranza alla 62esima riunione della Commissione Baleniera internazionale (IWC), ad Agadir, in Marocco.

Nei prossimi giorni ad Agadir i governi di tutto il mondo dovranno decidere del futuro delle balene: sul tavolo c’è una proposta che rischia di compromettere la moratoria alla caccia baleniera in vigore da ben ventiquattro anni. Rischiamo di veder legittimata la caccia di Giappone, Norvegia e Islanda.

fonte: GreenPeace

Therence Hill derubato dei “ricordi”

Niente da fare. Nemmeno Therence Hill è riuscito a proteggere il proprio portafoglio dalle mani leste dei borseggiatori. L’attore di ‘Don Matteo‘: ”Avevo nel portafoglio una foto a cui tenevo molto e delle lettere che per me hanno un valore inestimabile”. E’ quanto si dice abbia riferito. Purtroppo il pensiero va verso il figlio Ross prematuramente scomparso in un incidente stradale nel 1990, forse una foto o qualcosa che lo ricordi era nel portafogli?.

Questa disavventura di Therence Hill, mi fa pensare a quanto siano a volte più importanti degli oggetti di valore “assoluto” inesistente quando questi ti vengono a mancare. Per quanto sia lecito pensare che un oggetto o una fotografia non possono avere un “valore”, se non quello che tu gli assegni involontariamente.

A quanti è mai accaduto di perdere o essere derubati di un ricordo? Un oggetto o anche un luogo. Ad esempio il paese di provenienza dei propri genitori o la via dove hai abitato da bambino o la casa dei tuoi genitori., magari stravolti da insensate scelte urbanistiche o abbandonati al degrado.

Ecco, proprio di questo “valore delle cose” che oggi vorrei parlare.

Se, non si curano le cose che ci stanno intorno, il rischio è che i ricordi si “perdano”, si cancellino o peggio, si dimentichino. Prenderci cura dei ricordi è un dovere, prima che un piacere. Purtroppo, però, la vita frenetica di tutti i giorni non ci da spazio alla “cura dei ricordi“.

Oggi, si fa molto uso di fotocamere digitali, quindi, magari una foto è riproducibile all’infinito, anche tra diversi anni. Ma, il problema è ancora la cura degli archivi, quanti, magari ingenuamente ripongono i loro ricordi su Hard Disk non sanno che questi non sono poi così sicuri e che i loro ricordi possono svanire in un bicchier d’acqua? Le aziende si organizzano con sofisticati sistemi di backup e disaster recovery, ma a casa? Cosa possiamo fare?

Per quanto concerne le attività di salvaguardia dei dati in casa vi sottopong un esempio di facilissima realizzazione:

  1. Prima di tutto, non salvare mai sulla cartella \documenti i dati importanti, quali fotografie o documenti personali;
  2. Dividete il disco del vostro PC in due o tre partizioni
    1. Nominatele Disco C: (WinXP), Disco D:(Dati) e Disco E:(Image)
  3. Sul Disco C: (80GB) salvate solo i programmi e i file di uso temporaneo
  4. Sul Disco E:(50GB) salvate le “immagini del disco C:”
  5. Sul Disco D:(Il resto dello spazio) salvate i vostri dati, foto e documenti
  6. Acquistate un Disco rimovibile/USB di adeguata capacità di spazio
  7. Acquistate/scaricate un programma di Partition e Backup tipo: Acronis, Eaesus o altri

Creare un backup del vostro sistema operativo, regolarmente, la frequenza dipende dall’uso che ne fate del computer, per uso domestico, se non installate frequentemente programmi è bene creare un immagine (copia dei dati9 almenouna volta completa, e parziale una volta al mese.

Se invece siete dei professionisti, vi consiglio vivamente di farvi seguire da un professionista.

Buon Disaster Recovery a tutti.

Una casetta per i più piccoli del quartiere

Anche se la primavera quest’anno tarda a venire, i bimbi di torresina scalpitano per uscire a farsi una passeggiata e giocare all’aperto. I più piccolini, non hanno fatto a meno di notare le piccole casette esposte al Centro Commerciale Torresina presso il Supermercato GS, qualcuno ha dovuto faticare molto per estrarre i propri figli e ricondurli a fare shopping.

Alcune mamme, “sollecitate” dai propri pargoli, si sono chieste se poteva essere una buona idea fare una piccola sottoscrizione per acquistarne una e magari qualche accessorio in più, per far giocare i propri bimbi insieme. Subito il tam-tam ed il passaparola ha dato i propri frutti. Alcune persone volenterose si sono adoperate per trovare un area protetta nei dintorni, magari anche all’ombra, visto il sopraggiungere di giornate calde e soleggiate. La parrocchia di torresina, recintata, era un area da non sottovalutare, quindi è stato chiesto al Parroco di poter attrezzare una piccola area per i più piccolini. La risposta positiva non si è fatta attendere, il Parroco ha accettato volentieri di poter ospitare i piccoli del quartiere nell’attuale “oratorio”.

I primi passi ormai sono stati mossi, non si torna più indietro!! Quindi, qualcuno si è mosso per cercare una sponsorizzazione e la collaborazione degli abitanti del quartiere, del sito www.torresina.net e del Comitato di Quartiere. Si sono susseguite telefonate per divulgare l’iniziativa, che ha ricevuto il plauso di molti.

Ora, la casetta è stata prenotata, e si stà pensando anche a qualche accessorio in più, magari un tavolino o una piccola cucina per i provetti cuochi ed un tappeto tecnico per posizionarla nel giardino della Parrocchia.

Se vuoi partecipare all’iniziativa e puoi farlo attraverso donazioni in denaro che stiamo raccogliendo sul sito www.torresina.net attraverso PayPal con carta di credito a questo link, fidatevi, abbiamo una reputazione da difendere e la massima trasparenza sarà data, pubblicando l’estratto del conto creato appositamente. Puoi donare anche attrezzature e giocattoli da giardino che non utilizzi più e te ne vuoi liberare o solo divulgando questa notizia con i tuoi amici e su facebook.

I costi dell’operazione dipendono da quanto riusciamo a raccimolare in poco tempo, pensavamo di chiudere la sottoscrizione in non meno di una settimana, per non prolungare troppo i tempi. I primi soldi non si sono fatti attendere, alcuni hanno iniziato ad inviarci i soldi attraverso PayPal.

(Abbiamo aggiornato il pulsante per le donazioni inerenti la Casina dei Bimbi con causale specifica)

Incendio d’auto a via Paolo Rosi

Ingrandisci il video

Video delle automobili andate a fuoco la notte fra il 28 ed il 29 aprile 2010 in via Paolo Rosi. Nell’incendio, divampato a notte fonda, sono rimaste coinvolte tre autovetture in modo serio e un altro paio che hanno subito lievi danneggiamenti. Sul luogo sono accorsi i vigili del fuoco per spegnere l’incendio. Fonti vicine alla Polizia Municipale hanno dichiarato che ci vorranno almeno un paio di settimane prima di conoscere la natura esatta dell’incendio.