Sabato 9 Giugno, saggio di presentazione della Scuola Internazionale di Musica Sergio Fiorentino. Appuntamento alle ore 17.00 presso la Scuola Media Ranaldi (via Torrevecchia 675). Con l’occasione sarà presentata la scuola per l’anno accademico 2012-2013. Intervista al Maestro Stefano Caponi che presenta la Scuola di Musica e la Scuola di Teatro che stanno iniziando la loro attività presso la Scuola Media Ranaldi. La Scuola di Musica Internazionale Sergio Fiorentino, unica a Roma, è convenzionata con l’Istituto Superiore di Studi Musicali Rinaldo Franci di Siena . Continua a leggere
Archivi tag: scuola media Ranaldi
Scuola Cesare Pavese: giovedi 9 dicembre la riapertura
La mattina di lunedì 6 dicembre c’è stato il collaudo del nuovo impianto antincendio della Cesare Pavese da parte dei Vigili del Fuoco; i vigili hanno espresso parere positivo e rilasciato il nullaosta per la riapertura della scuola; non sussistendo più restrizioni all’uso dei locali scolastici, dopo aver riportato un pò di banchi al loro posto ed aver provveduto ad una ripulita generale, la scuola riaprirà: giovedì 9 dicembre.
Dal sito della scuola: (Lunedì 06 Dicembre 2010 ore 19:52) Il sopralluogo effetuato dai Vigili del Fuoco ha verificato che sono state ottemperate le prescrizioni tecniche relative all’impianto idranti e all’impianto luci di emergenza. Pertanto tutte le attività del plesso Pavese riprenderanno giovedì 9 dicembre 2010 con il normale orario 8,30-13,30 e 8,30-16,30.
Era dalla fine di ottobre che avremmo voluto dare questa bella notizia! Ringraziamo tutti coloro che, ad ogni livello (politici, istituzioni, enti pubblici e municipalizzati, dirigente scolastico, professori e genitori) si sono attivati per la rapida riapertura della scuola ponendo fine ad un grosso disagio da parte di tantissimi bambini e famiglie della zona.
Cesare Pavese: fumata grigia
- Istituto Comprensivo Pio La Torre
Fumata grigia per la riapertura della Scuola Cesare Pavese; all’inizio della settimana è avvenuto un sopralluogo degli organi competenti ma non è stato possibile completarlo.
Sembra infatti che non è stato possibile fare il collaudo all’impianto di pressurizzazione dell’antincendio perchè le elettropompe non avevano la giusta tensione elettrica per funzionare! Nella scuola è presente la MONOFASE 220 mentre le pompe funzionano con la tensione della rete industriale, la TRIFASE 380.
E’ subito scattata la richiesta ad ACEA per l’allaccio, ma questo prevede un primo appuntamento di ispezione tecnica (sopralluogo dei tecnici Acea) che potrebbe avvenire tra una settimana (lavorativa); dopo il sopralluogo servirebbe un’altra settimana (lavorativa) per l’allaccio;
Si potrebbe quindi arrivare al sopralluogo finale, lo stesso sopralluogo che lunedì scorso non è andato bene per il problema di tensione elettrica delle elettropompe.
Sembra inoltre che dovrebbe essere il COMUNE (e non il Municipio come precedentemente comunicato n.d.r.) a dover rilasciare le certificazioni di adeguamento alla normativa. A questo punto potrebbe essere il Sindaco a dare la necessaria accelerazione agli eventi che altrimenti rischiano di protrasi fino a Natale, come temuto da molte mamme all’inizio di questa triste storia.
Ricordiamo che la Scuola Elementare Cesare Pavese è chiusa da giovedì 21 ottobre su disposizione dei Vigili del Fuoco che hanno rilevato delle non conformità nell’impianto di sicurezza. Tra doppi turni a mensa, i servizi di pre-scuola e dopo-scuola sospesi, gli alunni che vengono presi e riportati dai pullman davanti alla Pavese, il disagio della chiusura sta coinvolgendo, direttamente o indirettamente, quasi 500 famiglie di zona.
Scuola Cesare Pavese: verso la riapertura
- Istituto Comprensivo Pio La Torre
I lavori di adeguamento dell’impianto di illuminazione di emergenza è stato preso in carico e completato in pochi giorni dall’ufficio tecnico del municipio, mentre, per risolvere il problema dell’insufficiente pressione degli idranti, è dovuto intervenire il XII dipartimento del comune di Roma; in locali idonei, sono state disposte delle vasche di accumulo dell’acqua e dei gruppi di pressurizzazione. I lavori sono terminati.
Entro la prossima settimana dovrebbe avvenire il sopralluogo degli organi competenti in seguito al quale sarà il COMUNE (e non il municipio come precedentemente comunicato n.d.r.) a rilasciare le certificazioni di adeguamento alla normativa. Se il sopralluogo darà esito positivo, dopo i necessari tempi organizzativi, i bambini potranno rientrare a scuola.
Scuola elementare Cesare Pavese: cronologia di una crisi
Della chiusura della scuola Cesare Pavese ci stiamo occupando dal 24 ottobre con l’obiettivo di tenere alta l’attenzione su una situazione di grave disagio per i bambini, i genitori ed il corpo insegnante della storica scuola di via Torrevecchia. Ricordiamo che è disponibile on-line il sito aggiornato dell’ IC Pio La Torre (Istituto Comprensivo che raccoglie 5 scuole tra le quali la Cesare Pavese e la Andersen di cui si parla in questi giorni).
Mercoledì 10 novembre. Questa mattina è avvenuto il sopralluogo della Asl presso la mensa ed il refettorio della scuola Andersen. La visita ispettiva è andata bene, la ditta La Serenissima è stata autorizzata a riutilizzare i locali e comunica che da domani, giovedì 11 novembre, la mensa di Andersen riprenderà a fornire pranzi caldi. Data la presenza delle classi del plesso Pavese, saranno effettuati 2 turni, mentre la scuola dell’infanzia anticiperà il momento del pranzo… (grazie a mamma Laura per l’aggiornamento in tempo reale!) Continua a leggere