Come salvare un bambino

Disostruzione Pediatrica Clicca sull’immagine per accedere al Foto Album

Era sabato 11 dicembre 2010 quando al Centro Commerciale Torresina si è tenuta la prima lezione interattiva gratuita sulle manovre di disostruzione pediatrica rivolta a tutti coloro che vivono o lavorano coi bambini. Al personale di nidi, scuole materne e ludoteche erano stati riservati i posti in prima fila e la loro risposta non si è fatta attendere così come hanno risposto numerosi anche mamme, papà e nonni.

La lezione, della durata di due ore, è stata tenuta da istruttori CRI MDVAEP facenti parte della Task Force guidata dal Referente Nazionale e Internazionale per le Manovre di Disostruzione e Rianimazione Cardiopolmonare Pediatrica Dott. Marco Squicciarini (impegnato altrove). Per il grande successo dell’iniziativa, l’evento è stato replicato il 6 marzo 2011. Per gratitudine, a settembre il Comitato di Quartiere ha donato alla Croce Rossa 4 defibrillatori da Training; la donazione è stata possibile grazie alle offerte dei partecipanti e del Centro Commerciale Torresina.

Agli incontri hanno partecipato complessivamente poco meno di duecento persone ma la cosa più straordinaria è stato il numero di persone che si sono attivate dopo il corso. Chi nella propria scuola, chi con gruppi di mamme, ognuno ha fatto la sua piccola parte per diffondere la conoscenza delle manovre di disostruzione pediatrica. Noi continueremo a fare la nostra parte  offrendo un link fisso su Torresina.net e la possibilità di scaricare il materiale informativo nell’area dei documenti(ci stiamo lavorando). Anche voi avete la possibilità di fare qualcosa, la cosa più importante: informarvi sulle manovre.

Appuntamento sabato prossimo alle ore 10.30 al Centro Commerciale Torresina(puoi prenotarti qui), nel frattempo vi salutiamo con le parole del dott. Marco Squicciarini. Continua a leggere

Chi salva un bambino, salva il mondo intero!

Lettera di Stefania, mamma di Matteo (Carpi, Dicembre 2011)

Gentile Paolo e Rossana,

non avrei mai immaginato che un giorno  avrei scritto “anch’io” una lettera di ringraziamento e invece eccomi quà; anche perchè Si pensa che fatti cosi terrificanti e orribili, capitino sempre agli altri eppure questa volta è toccato a me. Continua a leggere

Marzo al Centro Commerciale Torresina

 

In occasione del Mese Sociale promosso dal Centro Commerciale Torresina, il Comitato di Quartiere organizzerà in collaborazione con Croce Rossa Italiana degli incontri dedicati alla Disostruzione Pediatrica ed al Primo Soccorso.

Le iniziative sono supportate dal Gruppo Donatori Sangue Torresina S.Faustina, che ci invita a partecipare alla prossima raccolta di sangue prevista per domenica 29 aprile 2012, presso la Chiesa di Torresina.

Il 31 marzo arriverà il Parco Scuola del Traffico, un progetto di educazione stradale rivolto a bambini e ragazzi dai 3 ai 14 anni. Sarà realizzata una piccola città in miniatura dove i giovani si cimenteranno con i cartelli della segnaletica, alla guida di minivetture(bambini) e scooter (ragazzi). Insegnare e trasmettere i principi dell’educazione stradale attraverso il motto “Educare Divertendo e divertire educando“. Ai partecipanti verrà rilasciato il “Foglio Rosa”, foglio della segnaletica stradale, depliant ed un attestato di partecipazione. Il Parco Scuola è un progetto della S.I.C.E.S. (Società Italiana Educazione Stradale) con sede stabile all’Eur (www.parcoscuola.it )

Il Comitato Torresina informa che si cercano Sponsor interessati a finanziare l’evento, ringrazia per le offerte di Patrocinio gratuito che saranno prese in considerazione per future iniziative.
 
sabato 3 marzo ore 10.30 Corso di Disostruzione Pediatrica
sabato 17 ore 11 ed ore 17.00 Presentazione del Corso di Primo Soccorso
sabato 31 marzo Educazione stradale bambini e ragazzi: il Parco Scuola del Traffico
 
Durante gli incontri, i figli dei partecipanti (bambini dai 4 ai 12 anni) potranno essere accompagnati presso la Ludoteca Jasmine che si prenderà cura di loro gratuitamente (necessario prenotare al numero 06.6144345)
Si ringraziano la Parrocchia di Torresina e l’Associazione Noi di Torresina per il supporto fornito alle iniziative.

3 marzo 2012. Corso Disostruzione Pediatrica a Torresina

Torna a grande richiesta il Corso di Disostruzione Pediatrica della task Force del dott. Marco Squicciarini. Il Corso illustrerà come comportarsi in caso di pericolo di soffocamento dei bambini ed i neonati. Appuntamento per sabato 3 marzo 2012 alle ore 10.30 nel centro Commerciale Torresina.

Ultima novità: durante il Corso si potranno lasciare gratuitamente i bambini (dai 4 ai 12 anni) presso la Ludoteca Jasmine (indispensabile  la prenotazione, chiamando il numero 06.6144345).

ATTENZIONE. E’ possibile prenotare il posto compilando il modulo di questo link; si ricorda che la prenotazione sarà valida fino a mezz’ora prima dall’inizio dell’evento. Dalle ore 10.00 i posti prenotati ma non occupati, saranno assegnati ad altri partecipanti. GRAZIE

Intervista a Gaetano Pavia (CRI MDVAEP- Croce Rossa Italiana Manovre di Disostruzione delle Vie Aeree in Età Pediatrica).
Domenica 6 marzo 2011 a Torresina (Municipio XIX Roma) si è tenuta una lezione interattiva gratuita sulle manovre di disostruzione pediatrica rivolta a tutti. La lezione, della durata di circa due ore, è stata tenuta da istruttori CRI MDVAEP facenti parte della Task Force guidata dal Referente Nazionale e Internazionale per le Manovre di Disostruzione e Rianimazione Cardiopolmonare Pediatrica Dott. Marco Squicciarini.

Ricordate:

“Chi salva un bambino, salva il mondo intero”

Link utili:

Precedenti articoli su Torresina.net

Sito ufficiale sulle Manovre Disostruzione Pediatriche

Scarica i Poster ed i manualetti Disostruzione Bambino e Lattante!

Defibrillatori da Trainer

Eccolo!!! E’ un defibrillatore da Trainer per prove pratiche di primo soccorso. Torresina ne donerà ben 4 al Gruppo Disostruzione Pediatrica della Croce Rossa Italiana, durante la Festa d’Autunno di domenica 25 settembre.

Merito del contributo del Centro Commerciale Torresina , delle donazioni dei partecipanti ai due incontri che si sono tenuti negli ultimi mesi e di Comitato di Quartiere ed Associazione Noi di Torresina, per essersi occupati di tutto il resto. Grazie a tutti !!!