26 luglio 2010: si chiude Cultura all’Angolo col cabaret di Phino

Emanuele Faina presenta Pirandello

Domenica 25 luglio una platea attenta e curiosa ha assistito all’appuntamento con Pirandello

L’uomo dal fiore in bocca.E altre parole” di Elius Teatro e Tito Manganelli. L’opera teatrale prende spunto dal celebre testo di Luigi Pirandello. Adattamento drammaturgico e regia di Emanuele Faina. Nel rispetto dell’originale opera di Pirandello, la scena si apre su un vicolo dove, al tavolino di un bar, s’incontraranno in modo apparentemente casuale, l’uomo dal fiore in bocca e il pacifico avventore.
L’uomo dal fiore in bocca racconterà la sua storia mentre di tanto in tanto una figura femminile si affaccerà da un cantone. il racconto di un episodio personale che, attraverso il peculiare stile pirandelliano, diverrà storia umana e universale. ogni parola dell’intera vicenda sarà tesa a sottolineare e fornire spunti di riflessione su concetti importanti come la vita, la morte, la sofferenza umana, l’amore.
Lo spettacolo sarà introdotto dalla recitazione di alcuni brani scelti e adattati drammaturgicamente da “L’umorismo” di Pirandello. Pensieri sull’imana condizione dell’esistenza che accompagnano il pubblico all’incontro con la storia.

Oggi torna il cabaret con PHINO !!! Sarà Elegante ma non troppo!

Guarda gli altri appuntamenti del festival di Torresina

25 luglio 2010: ore 21 arriva Pirandello!

Ieri sera tante persone non hanno voluto perdere l’appuntamento con “Allegro Confuso”.  Dosto, Yevski e Donna Olimpia si sono dimostrati all’altezza delle aspettative: allegri e confusi! Ha sorpreso il pubblico con un uso della musica e degli strumenti ogni volta imprevedibile creando incidenti e situazioni teatrali ingarbugliate, dvanti ad un pubblico divertito di adulti e bambini, incantati dall’uso… Particolare degli strumenti musicali! Strepitosi!!! (Associazione culturale Kipling).  Non perdetevi le interviste a Yeski e Gino Auriuso su Youtube!!!

Stasera, domenica 25 luglio, appuntamento con Pirandello

L’uomo dal fiore in bocca.E altre parole” di Elius Teatro e Tito Manganelli. L’opera teatrale prende spunto dal celebre testo di Luigi Pirandello. Adattamento drammaturgico e regia di Emanuele Faina. Nel rispetto dell’originale opera di Pirandello, la scena si apre su un vicolo dove, al tavolino di un bar, s’incontraranno in modo apparentemente casuale, l’uomo dal fiore in bocca e il pacifico avventore.
L’uomo dal fiore in bocca racconterà la sua storia mentre di tanto in tanto una figura femminile si affaccerà da un cantone. il racconto di un episodio personale che, attraverso il peculiare stile pirandelliano, diverrà storia umana e universale. ogni parola dell’intera vicenda sarà tesa a sottolineare e fornire spunti di riflessione su concetti importanti come la vita, la morte, la sofferenza umana, l’amore.
Lo spettacolo sarà introdotto dalla recitazione di alcuni brani scelti e adattati drammaturgicamente da “L’umorismo” di Pirandello. Pensieri sull’imana condizione dell’esistenza che accompagnano il pubblico all’incontro con la storia.

Domani torna il cabaret con PHINO !!! Sarà Elegante ma non troppo!

Guarda gli altri appuntamenti del festival di Torresina  

L’uomo dal fiore in bocca

Nell’ambito di Cultura all’Angolo 2010:  “L’uomo dal fiore in bocca” di Luigi Pirandello. ELEUSIS Teatro
Via Ruggero Orlando angolo via Indro Montantelli XIX municipio

Domenica 25 Luglio 2010 ore 21.00

L’uomo dal fiore in bocca.E altre parole” di Elius Teatro e Tito Manganelli. L’opera teatrale prende spunto dal celebre testo di Luigi Pirandello. Adattamento drammaturgico e regia di Emanuele Faina (Associazione culturale Kipling).
Nel rispetto dell’originale opera di Pirandello, la scena si apre su un vicolo dove, al tavolino di un bar, s’incontraranno in modo apparentemente casuale, l’uomo dal fiore in bocca e il pacifico avventore. L’uomo dal fiore in bocca racconterà la sua storia mentre di tanto in tanto una figura femminile si affaccerà da un cantone. il racconto di un episodio personale che, attraverso il peculiare stile pirandelliano, diverrà storia umana e universale. ogni parola dell’intera vicenda sarà tesa a sottolineare e fornire spunti di riflessione su concetti importanti come la vita, la morte, la sofferenza umana, l’amore.
Lo spettacolo sarà introdotto dalla recitazione di alcuni brani scelti e adattati drammaturgicamente da “L’umorismo” di Pirandello. Pensieri sull’imana condizione dell’esistenza che accompagnano il pubblico all’incontro con la storia.