25 luglio 2010: ore 21 arriva Pirandello!

Ieri sera tante persone non hanno voluto perdere l’appuntamento con “Allegro Confuso”.  Dosto, Yevski e Donna Olimpia si sono dimostrati all’altezza delle aspettative: allegri e confusi! Ha sorpreso il pubblico con un uso della musica e degli strumenti ogni volta imprevedibile creando incidenti e situazioni teatrali ingarbugliate, dvanti ad un pubblico divertito di adulti e bambini, incantati dall’uso… Particolare degli strumenti musicali! Strepitosi!!! (Associazione culturale Kipling).  Non perdetevi le interviste a Yeski e Gino Auriuso su Youtube!!!

Stasera, domenica 25 luglio, appuntamento con Pirandello

L’uomo dal fiore in bocca.E altre parole” di Elius Teatro e Tito Manganelli. L’opera teatrale prende spunto dal celebre testo di Luigi Pirandello. Adattamento drammaturgico e regia di Emanuele Faina. Nel rispetto dell’originale opera di Pirandello, la scena si apre su un vicolo dove, al tavolino di un bar, s’incontraranno in modo apparentemente casuale, l’uomo dal fiore in bocca e il pacifico avventore.
L’uomo dal fiore in bocca racconterà la sua storia mentre di tanto in tanto una figura femminile si affaccerà da un cantone. il racconto di un episodio personale che, attraverso il peculiare stile pirandelliano, diverrà storia umana e universale. ogni parola dell’intera vicenda sarà tesa a sottolineare e fornire spunti di riflessione su concetti importanti come la vita, la morte, la sofferenza umana, l’amore.
Lo spettacolo sarà introdotto dalla recitazione di alcuni brani scelti e adattati drammaturgicamente da “L’umorismo” di Pirandello. Pensieri sull’imana condizione dell’esistenza che accompagnano il pubblico all’incontro con la storia.

Domani torna il cabaret con PHINO !!! Sarà Elegante ma non troppo!

Guarda gli altri appuntamenti del festival di Torresina  

24 luglio 2010: ore 21 la comicità musicale di Dosto & Yevski

Venerdì 23 luglio, c’è stata una serata piena di emozioni e tante, tantissime persone!!!  

Si è iniziato con la lirica, il salotto di Francesco Paolo Tosti proposto dal maestro Alessandro D’Agostini (pianoforte) ed i soprano Arianna Morelli e Marcella Orsatti Salamanca. E’ poi arrivato il momento del cabaret, con Antonello Costa a fare da autentico mattatore.  

Stasera, sabato 24 luglio, alle ore 21.15, appuntamento con 

Dosto & Yevski  

 “Allegro Confuso”. Bizzarri musicisti comici sorprendono il pubblico con un uso della musica e degli strumenti ogni volta imprevedibile creando incidenti e situazioni teatrali ingarbugliate da cui sembra impossibile riescano ad uscire indenni. Tutto ciò senza mai ricorrere alla parola (Associazione culturale Kipling).  

Dosto & Yevski: una comicità musicale che piace agli adulti e fa impazzire i bambini!!!  

  

  

  

Guarda gli altri appuntamenti del festival di Torresina  

Allegro Confuso

Nell’ambito di Cultura all’Angolo 2010:  Allegro Confuso
Via Ruggero Orlando angolo via Indro Montantelli XIX municipio

Sabato 24 Luglio 2010 ore 21.00

“Allegro Confuso”. Di Dosto & Yevski. Bizzarri musicisti comici sorprendono il pubblico con un uso della musica e degli strumenti ogni volta imprevedibile creando incidenti e situazioni teatrali ingarbugliate da cui sembra impossibile riescano ad uscire indenni. Tutto ciò senza mai ricorrere alla parola (Associazione culturale Kipling).

Dosto & Yevski, il duo comico musicale che vede Dosto al pianoforte e Yevski al contrabbasso, ha iniziato la propria attività nel ’91; dal ’93 al 2001 hanno lavorato con il regista Pino Ferrara, che ha contribuito in maniera determinante a formare lo stile del gruppo. In seguitohanno collaborato con Roberto Gandini; dal 2004 il loro regista è Maurizio Castè. Dal ’99 è con loro la cantante Donna Olimpia, sempre accompagnata dalla cagnetta Mimì.

Dosto & Yevski, vincitori del premio televisivo “ BRAVO GRAZIE ”, dopo tre anni di tournée in Argentina, Corea, Perù, Uruguay, Grecia, Francia ecc., sono attualmente sulle scene con un nuovo funambolico, esilarante e virtuosistico spettacolo intitolato: ALLEGRO CONFUSO.
Questa volta i nostri sono alle prese con un palcoscenico che sembra vivere di vita propria, nella determinazione di rendere impossibile la loro performance.
In questo catastrofico scenario si inseriscono dei nuovi personaggi. Prima della lista una sarta, Donna Olimpia che sogna di cantare, ma non riuscendoci, si rifugia nella bottiglia dando luogo a numeri ad “alta gradazione”.