I paletti sul pianoro di via Rosi

Sono stati “messi in sicurezza” i paletti metallici che reggono i piccoli alberelli piantani sul pianoro di via Paolo Rosi. L’intervento è stato curato dal Comitato di Quartiere Torresina che ringrazia i residenti che in ogni modo, si stanno prendendo cura dello spazio verde, sia tagliando l’erba che innaffiando le circa trenta piante presenti (oltre ad aver sistemato i paletti vicino alle piante). Continua a leggere

La Quercia di via Rosi

Il 14 dicembre 2010 è stata tagliata dal Servizio Giardini la Quercia ormai secca di via Paolo Rosi. Il vecchio, maestoso albero aveva smesso di avere foglie da diverso tempo ed i suoi rami secchi cominciavano ad essere un problema per i pedoni.

L’albero secolare, non ha resistito all’urbanizzazione della zona, in particolare ad ucciderlo lentamente potrebbe essere stato un eccesso di terra di riporto sulle radici.

Nell’antica Roma le querce erano sacre a Giove e spesso ospitavano, secondo la mitologia, dei o ninfe o addirittura facevano profezie. Per i Romani la quercia era simbolo di forza, gloria, nobiltà e valore militare. (Nella lingua latina, il vocabolo robur significa sia forza, sia quercia).

Il ramo di quercia era per i romani simbolo di virtù, forza, coraggio, dignità e perseveranza. Esso è sempre stato il simbolo della forza, della virilità e del valore sia in campo militare,sia nelle virtù civili, come il ramo d’ulivo è simbolo della pace (entrambi compaiono nell’emblema della Repubblica Italiana).

La Quercia era un simbolo di via Paolo Rosi, un punto di riferimento e per chi se l’è potuta godere, anche una incredibile zona d’ombra; purtroppo non abbiamo foto in archivio che ne testimonino la sua maestosità, per questo motivo ci appelliamo a tutti i nostri lettori, nella speranza che ci mandiate qualche vecchia foto dell’albero.

La vecchia Quercia se n’è andata il giorno in cui, sullo stesso pianoro, sono stati piantati cinquanta alberelli che dovrebbero raccoglierne l’eredità, cerchiamo di meritarcelo. Nel frattempo le dedichiamo una poesia di Giovanni Pascoli:

La quercia caduta

Dov’era l’ombra, or sé la quercia spande
morta, né più coi turbini tenzona.
La gente dice: Or vedo:era pur grande!  

Pendono qua e là dalla corona
i nidietti della primavera.
Dice la gente: Or vedo:era pur buona!
 
Ognuno loda, ognuno taglia. A sera
ognuno col suo grave fascio va.
Nell’aria, un pianto… d’una capinera

che cerca il nido che non troverà.

Piantumazione Alberi a Torresina

Il Comitato di Quartiere ringrazia l’on. Fabio De Lillo, Assessore all’Ambiente del Comune di Roma ed il responsabile di zona dell’Ufficio Giardini, per aver destinato al nostro quartiere 30 alberelli che non erano stati utilizzati in occasione della Festa dell’Albero dello scorso 21 novembre. Siamo felici che De Lillo abbia ripristinato la Festa dell’Albero, una magnifica opportunità per educare i bambini della città all’amore ed al rispetto per la natura; un ringraziamento anche agli amici Armando e Roberto che hanno provveduto a fissare dei sostegni a tutti gli alberelli piantati.

Vorremmo festeggiare l’arrivo degli alberelli insieme ad un altro importantissimo evento: l’ufficializzazione dell’individuazione di un vecchio e rarissimo Albero Monumentale a Torresina! Su quest’ultima informazione tornerà il bravissimo Diego D’Angeli, suo individuatore. Vorremmo infine rivolgere un affettuoso saluto alla vecchia quercia all’inizio delle abitazioni di via Paolo Rosi, che ormai secca, è stata tagliata dall’Ufficio Giardini che ringraziamo.