Appello per la Torrevecchia Bis

Comunicato Stampa

Rifinanziamento e realizzazione urgente della TORREVECCHIA BIS

Il comitato di Quartiere Torresina, preso atto che serviranno altri soldi, circa quattro milioni di euro, per poter realizzare la TorrevecchiaBis, chiede a tutti i residenti del quadrante Nord-Ovest di Roma una mobilitazione straordinaria per ribadire l’importanza di questa strada per la vita di tutti i giorni, per il diritto alla mobilità.

La Torrevecchia Bis è l’unica strada realizzabile in tempi brevi (perché già in avanzato stato di progettazione, con sondaggi geognostici e archeologici in fase di ultimazione) in grado di migliorare la viabilità del quadrante nord-ovest, in particolare delle strade coinvolte nel passaggio delle automobili che dai quartieri di Casalotti, Boccea, Casal del Marmo, Quartaccio e Torresina si dirigono versola Galleria GiovanniXXIII.

Chiediamo a cittadini, associazioni, comitati, parrocchie e partiti politici (tutti) di aiutarci a raccogliere firme da portare in tutte le sedi competenti, per ottenere la copertura finanziaria che manca per la realizzazione dell’opera pubblica. Chiediamo a giornalisti e blogger di passare parola per aiutarci nella mobilitazione; il tempo è prezioso e dobbiamo consegnare le firme prima che venga discusso il Bilancio Comunale. Grazie a tutti per la collaborazione.

Roma, giovedì 8 marzo                          Comitato di Quartiere Torresina

Scarica Modulo per la Raccolta di firme

Per contatti:

Per contatti:

Mail: comitatotorresina@gmail.com

Tel: ANTONIO PICCIAU 338.1322298, SERGIO CORESI  339.8033437, ANTONIO GIUSTINIANI 347.4503443, ALESSANDRO AMADEI 335.6291345

Torrevecchia Bis… La fine di un sogno?

Torrevecchia Bis

Non è un mistero che la Torrevecchia Bis fosse la strada che appariva nei sogni di molti abitanti del quadrante nord-ovest di Roma, soprattutto quando si trovano imbottigliati nel traffico che da Casalotti li deve condurre alla Galleria Giovanni XXIII.

Si sperava di vedere i primi cantieri aperti entro il 2012, in verità la questione si è complicata verso la fine dello scorso anno, perchè i costi sono improvvisamente lievitati a causa di barriere antirumore e pista ciclabile non precedentemente preventivati. Le barriere antirumore, dal costo di oltre un milione di euro, servirebbero in prossimità del passaggio della strada presso gli edifici scolastici (Rosa Luxemburg, Ex-Castelnuovo), la pista ciclabile oltre ad essere una richiesta delle associazioni in fase di progettazione, è diventata obbligatoria in base ad una legge regionale del 2010 che impone la realizzazione di piste ciclabili lungo le nuove strade ad alta densità di traffico.

Alla fine del 2011 ci eravamo salutati annunciando che per andare a gara, sarebbero serviti fondi aggiuntivi, tali fondi erano quantificabili in circa 1,5 milioni di euro; ma mentre si stavano concludendo senza sorprese i sondaggi geognostici e archeologici è arrivata una seconda doccia fredda, quella che rischia di diventare un tremendo colpo da KO: sono entrate in vigore le tariffe 2010 sui lavori pubblici. Tariffe obbligatorie per chi non è andato a gara entro il 2011, tariffe che aumentano il costo complessivo dell’opera del 25-30%; su un’opera da 9 milioni di euro, si tratta di un aumento da 3 milioni ai quali vanno aggiunti i famosi costi per le barriere antirumore e la ciclabile: mancano all’appello oltre 4 (quattro) milioni di euro, una cifra davvero importante.

Vorrà la politica reperire i fondi che servono per quest’opera viaria di vitale importanza per la mobilità nel quadrante nord-ovest di Roma? La domanda fa tremare i polsi a molti… E dovrebbero essere i cittadini a fargli capire l’importanza dell’opera pubblica attesa da almeno vent’anni.

Giantonino Ianitusi

Il ‘bis’ della Torrevecchia Bis

Oggi pubblichiamo questo articolo di Giantonino Ianitusi, apparso su Il Picchio di una anno fa (giugno 2010), ma ancora molto attuale nei contenuti. Nelle previsioni era (un pò troppo) ottimista, perchè i cantieri non apriranno nel 2011 tuttavia in questi mesi si sono registrate delle importanti novità sulle quali vi aggiorneremo nei prossimi giorni. Buona lettura. Continua a leggere

Via dei Fontanili.Cassonetti in strada contro lo sgombero della Fabianella

Martedi 10 maggio 2011. Blocco stradale in Via valle dei Fontanili nella zona di Torrevecchia, quadrante nord ovest alla periferia di Roma, in risposta ad un tentativo di sgombero nel complesso della Fabianella. Gli occupanti attendevano una risposta dall’assessore capitolino alla casa, Alfredo Antoniozzi, in merito alla sanatoria. Il blocco è stato rimosso nel primo pomeriggio del giorno dopo. (il video è realizzato da La Prospektiva)

Diretta dal blocco di via della Valle dei Fontanili

11 maggio 2011. A parziale rettifica. Alle ore 14.00 è arrivato l’ok alla riapertura di via della Valle dei Fontanili. I manifestanti si sono tolti dalla strada. Sono quindi stati rimossi dall’AMA i cassonetti dalla strada e sono in corso le pulizie necessarie alla riapertura. Alle ore 15.00 sono iniziati a passare gli scooter.

 

Si attende a minuti la riapertura completa della strada da parte dei Vigili Urbani ed il ripristino della linea 46/ fino a Torresina.

Aggiornamento delle news sul blocco della strada di via della Valle dei Fontanili ad opera di alcuni residenti, in corso dalla mattina di martedì 10 maggio; il blocco della strada è avvenuto in seguito ad un tentativo di sgombero di una delle 15 famiglie che vivono, da oltre vent’anni, in cantine e garege del residence comunale Fabianella (quando non c’è la diretta streaming vengono visualizzate immagini di repertorio).

I manifestanti vogliono delle garanzie scritte da parte dell’assessore alla casa, Alfredo Antoniozzi, sul loro futuro abitativo. L’assessore è a Bruxelles (oltre alla carica di Assessore alla Casa del Comune di Roma è anche parlamentare europeo). Questa mattina è previsto un incontro col suo vice, dr. Bianchetti.