Centro Estivo Nuoto Roma 2012


Centro Estivo al centro Nuoto Roma di via dei Dumas
Con la fine della scuola, presso il nostro centro sportivo estivo,i vostri bambini avranno l’opportunità di continuare ad essere seguiti dal nostro staff in divertenti giornate dedicate agli sport acquatici ed attività all’aperto.

Dall’11 giugno al 3 agoto e dal 3 al 7 settembre 2012
Per info:
Tel. 0661283840 3386746559
centronuotoroma@libero.it

Torrevecchia Bis… La fine di un sogno?

Torrevecchia Bis

Non è un mistero che la Torrevecchia Bis fosse la strada che appariva nei sogni di molti abitanti del quadrante nord-ovest di Roma, soprattutto quando si trovano imbottigliati nel traffico che da Casalotti li deve condurre alla Galleria Giovanni XXIII.

Si sperava di vedere i primi cantieri aperti entro il 2012, in verità la questione si è complicata verso la fine dello scorso anno, perchè i costi sono improvvisamente lievitati a causa di barriere antirumore e pista ciclabile non precedentemente preventivati. Le barriere antirumore, dal costo di oltre un milione di euro, servirebbero in prossimità del passaggio della strada presso gli edifici scolastici (Rosa Luxemburg, Ex-Castelnuovo), la pista ciclabile oltre ad essere una richiesta delle associazioni in fase di progettazione, è diventata obbligatoria in base ad una legge regionale del 2010 che impone la realizzazione di piste ciclabili lungo le nuove strade ad alta densità di traffico.

Alla fine del 2011 ci eravamo salutati annunciando che per andare a gara, sarebbero serviti fondi aggiuntivi, tali fondi erano quantificabili in circa 1,5 milioni di euro; ma mentre si stavano concludendo senza sorprese i sondaggi geognostici e archeologici è arrivata una seconda doccia fredda, quella che rischia di diventare un tremendo colpo da KO: sono entrate in vigore le tariffe 2010 sui lavori pubblici. Tariffe obbligatorie per chi non è andato a gara entro il 2011, tariffe che aumentano il costo complessivo dell’opera del 25-30%; su un’opera da 9 milioni di euro, si tratta di un aumento da 3 milioni ai quali vanno aggiunti i famosi costi per le barriere antirumore e la ciclabile: mancano all’appello oltre 4 (quattro) milioni di euro, una cifra davvero importante.

Vorrà la politica reperire i fondi che servono per quest’opera viaria di vitale importanza per la mobilità nel quadrante nord-ovest di Roma? La domanda fa tremare i polsi a molti… E dovrebbero essere i cittadini a fargli capire l’importanza dell’opera pubblica attesa da almeno vent’anni.

Giantonino Ianitusi

Il ‘bis’ della Torrevecchia Bis

Oggi pubblichiamo questo articolo di Giantonino Ianitusi, apparso su Il Picchio di una anno fa (giugno 2010), ma ancora molto attuale nei contenuti. Nelle previsioni era (un pò troppo) ottimista, perchè i cantieri non apriranno nel 2011 tuttavia in questi mesi si sono registrate delle importanti novità sulle quali vi aggiorneremo nei prossimi giorni. Buona lettura. Continua a leggere

Via dei Fontanili riaperta?

Per Torrevecchia tornare indietro su via Boccea

“Per Torrevecchia tornare indietro su via Boccea”. Questo è il cartello che ha accolto il flusso di traffico proveniente da Quartaccio, invitandoli a tornare indietro…

Chi ieri sperava che in qualche ora tutto si sarebbe risolto, si è dovuto ricredere: oggi, 11 maggio, i cassonetti sono ancora lì in mezzo alla strada.

Ma perchè il Tg Lazio delle 19.30 di ieri sera ha detto che la situazione era tornata alla normalità? Chi gliel’ha raccontata sta favoletta (notizia falsa)?

Sulle ragioni della contestazione torneremo nel prossimo articolo, ora vogliamo riflettere sulle conseguenze che il blocco ha avuto sull’intera zona. Continua a leggere

Tornano le favelas in via dei Dumas

Due tipi di occupazione di suolo demaniale nella vallata di via dei Dumas.

Sulle baracche alcuni condomini di via Andersen hanno scritto al sindaco Alemanno, dopo il fatto delle 4 bambine, per evitare che succeda una cosa simile anche in questa vallata.
Il sindaco ha inviato un funzionario dei vigili urbani, che ha risposto che queste questioni sono di competenza comunale, che però non ci sono i soldi, e che se arrivano si costruiranno centri di accoglienza in ogni municipio. Il problema è che la favelas potrebbe estendersi, con tutte le problematiche del caso.
Cosa dice il Municipio XIX? Sta svolgendo le sue conpetenze di controllo, in particolare sulle aree verdi, che dovrebbero essere mantenute in modo da evitare incendi e nuovi insediamenti?

__________________________________________________

Lettera al Sindaco di Roma Gianni Alemanno Continua a leggere