regione lazio

Cerrosughera di Torresina: le foto

Cerro Sughera Torresina Cerro-Sughera (Quercus Crenata) di Torresina  (Municipio xixi, Roma) “Ad uno sguardo ravvicinato la corteccia ricorda un po’ quella della sughera, il portamento slanciato e le cupole delle ghiande ricordano il cerro, le foglie hanno un aspetto intermedio tra le due specie. Nel Lazio ne sono stati segnalati pochi esemplari (Tolfa, Tor Caldara, Sabaudia, etc), solitamente individui isolati ...
Continua a leggere »

Il CERRO-SUGHERA (Quercus crenata) di Torresina

Durante una passeggiata nel verde di Torresina mi sono imbattuto in un albero molto particolare, raro in tutta Italia e segnalato nella nostra città solo in un altro luogo. Era verso la fine dell’inverno scorso, salivo su per una spalletta, in mezzo alle chiome vedo svettare un albero alto circa 15 – 18 metri, ancora provvisto di foglie. Sicuramente una ...
Continua a leggere »

L’Italia unita compie 150 anni: auguri da Torresina

Compleanno bagnato compleanno fortunato! Inno nazionale  Leggi Testo    Ascolta l’Inno   Stampa l’Inno Un cielo coperto ed una timida pioggia hanno accompagnato il 150°compleanno dell’Italia unita. Stamattina il nostro quartiere si è svegliato con le bandiere tricolore per le strade, omaggio di Torresina ed il suo comitato alla nostra Patria. Altre bandiere sono spuntate su finestre e balconi. Anche alla scuola Andersen sventola ...
Continua a leggere »

L’Istrice

  “Vi scrivo per segnalarvi che purtroppo stamattina, andando a lavoro, ho visto su via della Valle dei Fontanili all’altezza della via dei Dumas un istrice di grandi dimensioni morto. Quasi sicuramente è stato investito da una macchina… Sono rimasto molto dispiaciuto anche perchè non pensavo che nella nostra zona potessero esserci ancora animali di questo tipo….. Purtroppo è anche ...
Continua a leggere »

Il Corridoio Ecologico

Dei corridoi ecologici ci siamo occupati diversi anni fa, riproponiamo l’argomento poiché tornato di grande attualità per l’arrivo dei cinghiali. Pubblichiamo un articolo dell’amico Diego D’Angeli, professore e  naturalista. L’articolo è apparso su Il Picchio di dicembre 2010(pagina 9) e rappresenta l’inizio di una collaborazione durante la quale D’Angeli ci racconterà i siti, la biodiversità, la flora e la fauna delle ...
Continua a leggere »